GRIPPO, Pasquale
Mario Lauria
Avvocato e uomo politico, nato a Potenza il 12 settembre 1845, morto a Napoli il 17 novembre 1933. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1862, coltivò il diritto privato [...] e il pubblico. Libero docente di dirittocostituzionale a Napoli dal 1879, fu proposto per la cattedra di diritto penale a Bologna, cui rinunziò per la professione libera. Fu tra i primissimi avvocati d'Italia. Eletto deputato nel 1890, rappresentò ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sviluppa dal consiglio regio il parlamento, che garantisce ormai la supremazia della legge e traccia le linee del futuro dirittocostituzionale. Per quanto riguarda l'opera giudiziaria, speciale cura è data, oltre che alla proprietà immobiliare, alla ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] in vigore benché i codici nel frattempo siano stati oggetto di grandi modificazioni.
Diritto vigente. - Dirittocostituzionale e amministrativo: i principî fondamentali sono contenuti nella costituzione (1815) ripetutamente modificata (ultimamente ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] senza dubbio, perché ogni stato in quanto tale, cioè giuridicamente ordinato, ha la sua costituzione e ha un proprio dirittocostituzionale. Ma essa prova l'importanza che fin da allora avevano conseguito i principî ricordati e vale forse a spiegare ...
Leggi Tutto
MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] Mattos, Accusa parlam. e responsabilità ministeriale, Milano 1910; G. Arangio Ruiz, Istituz. di dirittocostituzionale, Torino 1913; S. Romano, Corso di dir. costituzionale, 4ª ed., Padova 1933; O. Ranelletti, Istituz. di dir. pubblico, Padova 1933 ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] , ivi 1973; A. Chiappetti, L'ammissibilità del referendum abrogativo, ivi 1974; V. Crisafulli, Lezioni di dirittocostituzionale, 3ª ed., II, 2: La Corte costituzionale, Padova 1976 (con Appendice di aggiornamento, 1978); G. Zagrebelsky, La giustizia ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] pena di nullità del negozio. Ad un più rigido f. continuano invece ad essere ispirati il diritto processuale, il diritto amministrativo e il dirittocostituzionale, nei quali la forma degli atti ha un valore dominante, tanto da assoggettare a sè, in ...
Leggi Tutto
UNIONI INTERNAZIONALI
Riccardo MONACO
Giovanni CIRAOLO
. Dal punto di vista giuridico, sono unioni internazionali quelle che sono fondate sul diritto internazionale: pertanto si devono considerare [...] dr. international public, 1902, p. 353 segg.; D. Donati, I trattati internazionali nel dirittocostituzionale, Torino 1906; A. Rapisardi-Mirabelli, Il diritto internaz. amministrativo e le grandi unioni fra gli stati, Roma 1907; id., Théorie générale ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] del regno, Torino 1909, I; E. Crosa, La monarchia nel diritto pubblico italiano, ivi 1922: id., Corso di dirittocostituzionale, ivi 1933; S. Romano, Corso di dirittocostituzionale, Padova 1932; E. Avet, I precedenti dell'articolo 20 dello statuto ...
Leggi Tutto
REGGENZA
Teodosio Marchi
. È un istituto straordinario, temporaneo, proprio delle forme monarchiche di governo, che serve allo scopo di garantire la continuità ideale della corona, della quale impedisce [...] ; F. Racioppi, e I. Brunelli, Commento allo Statuto del Regno, Torino 1909; E. Crosa, La monarchia nel diritto pubblico italiano, ivi 1922; E. Pagliano, Reggenza e Luogotenenza, Roma 1925. Cfr. inoltre i principali trattati di dirittocostituzionale. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.