THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] fuori dagli schemi e dalle costruzioni romanistiche. Nel diritto processuale civile egli è stato promotore di caute riforme. Notevole parimenti nel dirittocostituzionale, ove svolge la dottrina dello stato assoluto territoriale, accentuandone ...
Leggi Tutto
RIUNIONE
Giovanni Miele
. È ogni adunata di persone per discutere intorno a un dato oggetto. Differisce dall'associazione perché ha carattere temporaneo e manca di una propria organizzazione; dall'assembramento, [...] .; A. Saccone, Commento alla legge di pubblica sicurezza, Milano 1930; oltre ai varî trattati e manuali di dirittocostituzionale e amministrativo. Per il diritto inglese: A. V. Dicey, Introduction to the study of the law in the Constitution, 1902, p ...
Leggi Tutto
HERTZBERG, Ewald Friedrich, conte di
Walter Platzhoff
Uomo politico prussiano, nato a Lottin presso Stettino il 2 settembre 1725, morto a Berlino il 27 maggio 1795. Studiò all'università di Halle diritto [...] costituzionale e storia. Entrò nell'amministrazione degli archivî di stato e ottenne nel 1750 il posto di direttore dell'archivio segreto. Esercitando questa carica acquistò una conoscenza fondamentale della storia brandeburghese-prussiana, che giovò ...
Leggi Tutto
ROSS, Alf Niels Christian
Gaetano Carcaterra
Giurista e filosofo del diritto danese, nato a Copenaghen il 10 giugno 1899, morto ivi il 17 agosto 1979; professore ordinario di Diritto dal 1935 nell'università [...] redasse la Costituzione danese del 1953. Di R. giurista vanno ricordati i contributi al dirittocostituzionale, al diritto penale e al diritto internazionale, ma la sua notorietà è legata soprattutto alla teoria generale e alla filosofia giuridica ...
Leggi Tutto
ZORN, Philipp
Giurista tedesco, nato a Beyreuth il 13 gennaio 1850, morto a Ansbach il 4 gennaio 1928.
Libero docente a Monaco nel 1875, professore straordinaiio a Berna nel 1876, ordinario a Königsberg [...] nella vita politica.
Ammiratore di Bismarck e dell'idea imperiale, partecipò, invece, attivamente allo sviluppo del dirittocostituzionale tedesco, specialmente con l'opera Das Staatsrecht des deutschen Reiches (voll. 2, Berlino 1880-1883; 2 ...
Leggi Tutto
REDLICH, Joseph
Carlo Antoni
Storico e uomo politico austriaco, nato il 18 maggio 1869 a Göding (Hodonín) in Moravia. Segnalatosi per poderosi studî sull'amministrazione locale e sulla storia costituzionale [...] di Francesco Giuseppe, che suscitò un interesse mondiale. Aveva tenuto dal 1907 al 1914 una serie di corsi di dirittocostituzionale e di politica nelle università americane. Riprese queste letture dopo la guerra e nel 1926 accettò la cattedra di ...
Leggi Tutto
ORTOLAN, Joseph-Louis-Elézéar
Pietro Vaccari
Giureconsulto francese, nato a Tolone il 21 agosto 1802, morto a Parigi il 27 marzo 1873. Già incaricato di un corso di storia del dirittocostituzionale [...] , edito nello stesso anno col titolo: Sur la souveraineté du peuple. Scrisse opere di diritto romano, di diritto penale e costituzionale: notevoli particolarmente le seguenti: Explication historique des Instituts de l'empereur Justinien précédée de l ...
Leggi Tutto
ROSENBERG, Arthur
Silvio FLIRLANI
Storico, nato il 19 dicembre 1889 a Berlino, nella cui università si specializzò in ricerche sulla storia romana ed ebbe per docenti Otto Hirschfeld e Eduard Meyer. [...] Laureatosi nel 1911, proseguì gli studî di storia antica, con predilezione per i problemi di dirittocostituzionale e fu dal 1914 libero docente di storia all'università di Berlino. Membro, dopo il 1918, del Partito socialista indipendente tedesco ( ...
Leggi Tutto
SAAVEDRA LAMAS, Carlos
Giurista e uomo politico argentino, nato a Buenos Aires nel 1880. Conseguita la laurea nel 1903, si dedicò subito alla vita politica; nel 1907 fu eletto deputato al Congresso e [...] ed Educazione nazionale; insegnò successivamente legislazione del lavoro, sociologia, economia politica, scienza delle finanze, dirittocostituzionale all'università di Buenos Aires e fu incaricato di varie missioni all'estero; dal settembre 1932 ...
Leggi Tutto
SEIDLER, Ernst von
Franco VALSECCHI
Uomo di stato austriaco, nato a Schwechat (Vienna) il 5 giugno 1862, morto a Vienna il 23 gennaio 1931. Compiuti gli studî giuridici, divenne segretario della Camera [...] insegnò alla scuola superiore mineraria di Leoben; poi, come libero docente (1900) e professore ordinario (1914) di dirittocostituzionale e amministrativo, all'università di Vienna, e alla scuola superiore d'agricoltura. Nel 1915 fu chiamato a tener ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.