ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] storica, filosofica, giuridica, scrisse opere di alto valore specialmente nel campo del dirittocostituzionale e in quello del diritto civile francese. La sua opera più importante di diritto pubblico ha per titolo: Vierzig Bücher vom Staate (voll. 5 ...
Leggi Tutto
REHM, Hermann
Emilio Crosa
Giurista, nato ad Augusta il 19 aprile 1862, morto a Strasburgo il 14 agosto 1917, professore ordinario di dirittocostituzionale, amministrativo, internazionale, ecclesiastico, [...] rappresentanti della scuola giuridica tedesca. Coltivò con rigore di metodo e profondità d'informazione i più varî campi del diritto pubblico e della storia delle istituzioni pubbliche. Discepolo di Max v. Seydel a Monaco, non seguì la dottrina del ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Heinrich Albert
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato il 20 novembre 1806 a Herbsleben, morto il 29 aprile 1875 a Cannstatt. Libero docente di diritto romano a Gottinga nel 1830, [...] ivi professore straordinario nel 1835, ordinario nel 1842 di dirittocostituzionale. Nel 1848 cominciò a esercitare quell'attività politica, che lo portò ad alti posti; nel 1867 entrò nel Reichstag della Germania del Nord; rappresentò l'università di ...
Leggi Tutto
ROBLES, Gil
Uomo politico spagnolo. Nato il z7 novembre 1898, studiò materie giuridiche, e ottenne nel 1922 una cattedra di dirittocostituzionale presso l'università di Laguna nelle Canarie. Già in [...] quel tempo cominciò ad occuparsi di problemi politici e a militare nel partito cattolico agrario. Sognava un rinnovamento politico della patria e credette vederlo realizzato con la dittatura di Primo De ...
Leggi Tutto
IRIGOYEN, Bernardo de
Raoul Margottini
Statista argentino, nato a Buenos Aires nel 1822 e morto ivi nel 1906. Il suo nome è legato all'arbitrato per la definizione della frontiera patagonica col Chile, [...] a una vasta opera sparsa in giornali, riviste e rendiconti parlamentari, lasciò libri e monografie: Trattato di Dirittocostituzionale, Giurisprudenza federale, Difesa di Flores, La Patagonia, La missione Peña, La questione delle frontiere col Chile ...
Leggi Tutto
KONOPCZYŃSKI, Władysław
Storico polacco, nato nel 1880. Insegna all'università di Cracovia ed è, dal 1935, redattore del Polski Słownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco).
Si è dedicato soprattutto [...] , 2 voll., 1936. Da rilevare inoltre il volume in cui K. affronta uno dei più singolari aspetti del dirittocostituzionale della Polonia prima delle spartizioni: Le liberum Veto, Étude pour le développement du principe majoritaire, Parigi 1930. ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di dirittocostituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] (1902), poi a Pisa (dal 1917 al 1928).
Di lui, scrittore fecondissimo nel campo della filosofia del diritto, del dirittocostituzionale e internazionale, si hanno numerose opere. Vanno ricordati: Saggio di una nuova teoria della sovranità, voll. 2 ...
Leggi Tutto
SARÍPOLOS, Nikólaos (Νικόλαος Σαρίπολος)
Carlo Predella
Giurista greco, nato a Larnaka (Cipro) nel 1817, morto nel 1887. Fu costretto, in seguito a gravi rivolgimenti politici, ad abbandonare la patria [...] dal 1847 tenne cattedra nell'università ateniese, dove insegnò volta a volta dottrina generale del diritto, dirittocostituzionale e diritto penale.
Lasciò l'insegnamento superiore nel 1875, universalmente considerato come un maestro nelle discipline ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Pietro Vaccari
Giurista, nato a Moliterno il 3 ottobre 1862, morto a Cagliari l'8 febbraio 1905. Vissuto in un tempo in cui il diritto pubblico interno si cominciava a studiare nei [...] , il R. fu nella schiera dei pubblicisti che allo studio del dirittocostituzionale diedero trattati speciali e monografie. Fu professore di dirittocostituzionale nell'università di Cagliari.
Lasciò parecchie opere nel campo di questa disciplina ...
Leggi Tutto
LEGISLATURA
Emilio Crosa
. Con tale denominazione s'indica il periodo della vita del parlamento corrente fra la convocazione dei comizî generali e lo scioglimento della camera elettiva. Le legislature [...] pure il senato e per certi effetti riflessi la competenza del re (v. parlamento).
Bibl.: E. Crosa, La monarchia nel diritto pubblico, ecc., Torino 1922; S. Romano, Corso di dirittocostituzionale, 2ª ed., Padova 1928; O. Ranelletti, Istituzioni di ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.