ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] e fu preside della facoltà giuridica nel 1914-15. In quegli anni insegnò anche dirittocostituzionale a Urbino, diritto internazionale a Ferrara, filosofia del diritto a Cagliari, introduzione allo studio delle scienze giuridiche e istituzioni di ...
Leggi Tutto
VOLPICELLI, Arnaldo
Marco Fioravanti
– Nacque a Roma il 30 luglio 1892 da Giosafat e da Giuseppina Colabucci ed ebbe un fratello minore, Luigi (v. la voce in questo Dizionario), che sarebbe divenuto [...] ’Università di Pisa e nello stesso anno si iscrisse al Partito nazionale fascista. Incaricato di filosofia del diritto e dirittocostituzionale nella facoltà di giurisprudenza di Urbino dal novembre del 1927 all’ottobre del 1928, Volpicelli ricevette ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] le facce di tavolette quadrate e girevoli, ed erano le leggi del diritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle del diritto sacro e del dirittocostituzionale, che erano scritte sui körbeis, cioè su piramidi a sezione ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] dove trascorre gran parte del suo tempo fino al 1867, quando si trasferisce a Padova per iniziare l'insegnamento di Dirittocostituzionale(116) - o di un gruppo in grado di condizionare le scelte decisive e di imporre una precisa strategia di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , 89, 146, 148; M. Berengo, La società, pp. 140-148.
128. Giuseppe Compagnoni, Elementi di dirittocostituzionale, democratico, ossia principi di giuspublico universale del cittadino [...] professore nell'università di Ferrara, Venezia 1797; Giuseppe ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e Bismarck, Hitler e Stalin. Nicholas Cafardi, un cattolico laico con competenze sia di diritto canonico sia di dirittocostituzionale americano, ha criticato pubblicamente quest’azione in quanto mendace, spietata e come probabile violazione del ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Chiesa locale e non demandata al sovrano. Si tratta, sottolinea il Rosmini con Atanasio, di un dirittocostituzionale derivante dal diritto divino, dalla volontà del Signore e dalla tradizione apostolica36.
Emerge anche, nella tesi di Rosmini, una ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] G., Parità di trattamento e autonomia privata, Padova 1970.
Pierandrei, F., L'interpretazione della Costituzione, in Studi di dirittocostituzionale in memoria di Luigi Rossi, Milano 1952, pp. 457-524.
Pierandrei, F., L'eguaglianza dei cittadini e la ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] sulla Cassazione civile, Bologna 1991.
Thompson, D., Il precedente giudiziario nel dirittocostituzionale inglese, in La dottrina del precedente nella giurisprudenza della Corte costituzionale (a cura di G. Treves), Torino 1971, pp. 141 ss.
Treves ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] of American constitutional law (1928-1929), Ithaca, N.Y., 1955 (tr. it.: L'idea di 'legge superiore' e il dirittocostituzionale americano, Venezia, s.d.).
Craveri, P., Genesi di una costituzione, Napoli 1985.
D'Avack, L., I nodi del potere ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.