VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] Leone lo designò a far parte della Corte costituzionale italiana: un incarico non ricercato da Volterra, . bibliofilo ed erudito, ibid., pp. 758-764; M. Liverani, La riscoperta dei diritti cuneiformi, ibid., pp. 770-781; D.J. Osler, E. V. (1904 ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano
Gian Savino Pene Vidari
SCLOPIS, Federigo, conte di Salerano. – Nacque a Torino il 10 gennaio 1798 dal conte Alessandro e da Gabriella Pejretti di Condove.
Istruito [...] , Da Savigny al Piemonte, Roma 1984, ad ind.; Ead., Modelli costituzionali nel pensiero di F. S., in Clio, XXI (1985), 4, Federico Paolo Sclopis, in Il contributo italiano alla storia del pensiero. Diritto, Roma 2012, pp. 286-289; G.S.Pene Vidari, S. ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] conservata la documentazione del Senato della Repubblica aristocratica nata dalla riforma costituzionale del 1528. In quell’anno, come tutti coloro che erano già di diritto ammessi all’esercizio delle pubbliche cariche del Comune, i Senarega furono ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] della feudalità crearono numerose controversie legate all’applicazione del diritto. Tra il 1830 e il 1847 diede alle ’incarico di ministro degli Affari ecclesiastici nel terzo governo costituzionale, subentrando, il 14 aprile, all’ex mazziniano Luigi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] il 12 febbraio 1900.
Opere. Corso di diritto civile secondo il codice francese, Torino 1839-1850 Le Corti di Cassazione nell’Italia unita: profili sistematici e costituzionali della giurisdizione in una prospettiva comparata (1865-1923), Milano ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] Secondo le vedute del G. il bene della salute costituisce un diritto primario e assoluto e il danno alla persona ha rilevanza giuridica soprattutto del G. furono dimostrate e sancite dalla Corte costituzionale con la sentenza n. 88 del 26 luglio ...
Leggi Tutto
REALE, Oronzo
Luca Polese Remaggi
REALE, Oronzo. – Nacque a Lecce il 24 ottobre 1902, ultimo degli undici figli avuti da Antonietta Zaccaria e da Vito, imprenditore edile della provincia leccese.
I [...] e, di fatto, apriva la strada alla riforma del diritto di famiglia che sarà approvata nel 1975. La riforma era mirata ad attuare sul terreno normativo il principio costituzionale dell’uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con l’obiettivo ...
Leggi Tutto
MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] anche in seguito egli stesso soggiornò.
Il M. studiò diritto a Piacenza e quindi si spostò a Siena, dove 1915, vol. 42, 2, pp. 129-133; F.L. Mannucci, Il Circolo costituzionale di Genova nel 1798, in Giorn. stor. e letterario della Liguria, n.s., II ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] e iniziato a tenere le prime lezioni di filosofia del diritto e dottrina dello Stato all’Università La Sapienza di Roma loro mancata disciplina legislativa pur prevista dal dettato costituzionale. Non gli restò allora che concentrare il lascito ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] presentarsi alle elezioni per il collegio di Voghera come candidato del Partito costituzionale liberale, il G. chiese e ottenne un incarico all'estero. . Vi si sosteneva ancora una volta il diritto degli Armeni a una patria indipendente, ma questa ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.