NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] cultura giuridica, contribuì attivamente ai lavori preparatori della carta costituzionale.
Nella seduta del 12 aprile 1947 si batté, per 53) al Senato, di cui fu componente di diritto in virtù della III disposizione transitoria della Costituzione. Fu ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] più tardi, nel 1274, la riforma costituzionale attuata dai XXXVIgubernatores populi et comunis Senensis ai fondamentali lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del diritto commerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114- ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] usciva la «reformatione» del governo di Siena, testo costituzionale per il quale, ancora una volta, il contributo opporsi il duca di Firenze e quello di Ferrara in merito ai diritti di precedenza (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] . Prima gli studi nel capoluogo provinciale, poi quelli di diritto nella capitale. A Napoli si laureò e diventò avvocato. Regno. Quando il re decise di rompere con il movimento costituzionale, Romano subì un primo arresto nel 1849, poi un secondo ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] , ma i possidenti di San Mango, per tutelare i diritti dei loro compaesani, avevano anticipato il denaro occorrente per le generale, destituito nel 1821 per aver aderito al movimento costituzionale, e da Giacomo Tofano, futuro difensore di Carlo ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] L’amministrazione della giustizia e la riforma costituzionale (Discorso per l’inaugurazione dell’anno e ad vocem; A. Malintoppi, Necrologio. M. P., in Rivista di diritto internazionale, (1962), vol. 45, pp. 240-243; Notice biographique, in ...
Leggi Tutto
VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] del diritto allo sciopero e appoggiò i combattivi regionalismi pugliesi, sostenitori dei progetti di attuazione della regione Daunia e della regione Salento, infine neutralizzati nella ratio della regionalizzazione costituzionale. Ottenne ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] professionali, lo legarono agli esponenti della Sinistra, da quella costituzionale di A. Brofferio e P.S. Mancini, a quella , Venezia 1992, pp. 419, 425 s.; M.R. Di Simone, Il diritto austriaco e la società veneta, in Venezia e l'Austria, a cura di G ...
Leggi Tutto
VACCHELLI, Pietro
Matteo Morandi
VACCHELLI, Pietro. – Nacque a Cremona il 21 aprile 1837 da Giuseppe, avvocato, e da Ignazia Nicolaj.
La famiglia, di antica tradizione notarile con consistenti addentellati [...] professionista; Giovanni (1866-1940), avvocato, professore di diritto amministrativo a Pavia e poi all’Università cattolica assurse ben presto a principale riferimento della Sinistra costituzionale cremonese, con punte di acceso laicismo. Nel ...
Leggi Tutto
GALLINA, Stefano
Barbara Modugno
Nato a Marene (Cuneo), il 20 marzo 1790, da Domenico e da Paolina Chosalet, compì gli studi a Torino indirizzandosi verso lo studio dei problemi della pubblica amministrazione [...] materia fiscale stabilendo le tariffe dei diritti sugli atti pubblici e giudiziari e 1849), Roma 1955, ad indicem; B. Ferrari, Un momento difficile per il Piemonte costituzionale, in Boll. stor.-bibliogr. subalpino, LXI (1963), pp. 32 s., 37, 41 ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.