GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] elettorale. Obiettivi per i quali i democratici costituzionali ritenevano opportuna l'intesa con i radicali ed commissione incaricata di predisporre la riforma generale della legislazione di diritto privato, ma non ebbe il tempo di veder realizzato ...
Leggi Tutto
NATALE, Tommaso
Francesco Di Chiara
– Nacque a Palermo il 3 giugno 1733, primogenito di Domenico, marchese di Monterosato, discendente di una ricca famiglia di mercanti di Cosenza, e di Beatrice Rao, [...] del nuovo assetto istituzionale derivato dalla carta costituzionale, con specifico riguardo all’istituzione della XIX, II, Palermo 1852, p. 53-97; C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Firenze 1852, pp. 23-30; V. Di Giovanni, Il Miceli, ovvero dell ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] al di là del voto limitato: «tutti i partiti hanno diritto di essere rappresentati» (Sulla riforma della legge elettorale politica. . Parole pronunziate il dì 23 ottobre 1877 all’Associazione Costituzionale di Terra di Bari, Trani 1877, p. 3); ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] , a Barcellona, dove era ancora in carica un governo costituzionale. Vi condusse una vita ritirata ma, restaurato il precedente esuli italiani, aprì una scuola di filosofia del diritto, ricavandone però scarsi profitti che resero difficili gli ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] , le Famiglie e le Nazioni sotto l’impero del Giusto e del Diritto. La storia delle nazioni implica, per Morello, i due concetti inscindibili de Il Regno d’Italia sostenne il progetto monarchico-costituzionale di un Regno d’Italia sotto la corona di ...
Leggi Tutto
SIMONE
Francesco Salvestrinii
(Simone da Gaville, Simone Bencini). – Nacque probabilmente nel villaggio di Gaville, non lontano da Figline in Valdarno superiore, durante i primi anni Venti del XIV secolo, [...] Dovette formarsi allo studium della casa madre in teologia e diritto canonico, e intorno al 1355 fu eletto abate del monastero e, grazie alle norme di tutela sancite dai dettami costituzionali, erano lungi da assecondare tutti i desiderata dei papi, ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] in utroque iure il 22 luglio 1808. Dopo aver ripetuto l’esame di diritto canonico il 1° ottobre 1814, fu professore di sacri canoni all’Università cardinalizia incaricata di elaborare lo statuto costituzionale degli Stati ecclesiastici dal 12 febbraio ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] , capì che anche i ceti meno abbienti avevano bisogno e diritto alle proprie letture. Fu proprio dall’esperienza fatta presso la una diversa forma di governo, minaccia all’ordine monarchico costituzionale – da cui venne poi assolto, si allineò a ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] seguì per cinque anni i corsi di teologia e di diritto canonico. Lo scarso entusiasmo manifestato verso tale sistemazione confermerebbe cospiratori bresciani alla presenza lombarda nel coevo moto costituzionale piemontese.
In effetti, a cose finite, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Regno di Sardegna in un regime costituzionale protagonista del Risorgimento nazionale favorì significativamente un debole barlume di nazionalità» (III, p. 6), il «sacro diritto della nazionalità» legittimava pienamente il 1848 (ibid., p. 9).
Da ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.