AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] per l'esaltazione che faceva, di contro ai diritti dell'uomo, dei diritti della società e della umanità. L'A. sottolineava : la loro azione però impedì il formarsi di un'alternativa costituzionale e nazionale di destra, cui mirava in quegli anni la ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] verità e della giustizia obbligava l’avvocato e lo studioso di diritto ad attingere a un patrimonio di conoscenze molto ampio, per anche i tristi ricordi del fallimento del progetto costituzionale napoletano.
Dopo l’unificazione fu tra i pochi ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Lodovico
Elena Riva
Nacque a Milano il 6 sett. 1772 da Pietro Giovio Della Torre di Rezzonico Lattuada e da Teresa Rusconi, di famiglie nobili della città. Nulla si sa della giovinezza, dell'educazione [...] , le disposizioni riguardanti la nobiltà imperiale. Il VII statuto costituzionale del Regno, emanato il 21 sett. 1808, stabilì che le decisione delle alte potenze: esse ci accorderanno il diritto di esporre le nostre opinioni sul patto sociale e ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] e la prepotenza monarchica, dall’altra il diritto e il sacrifico repubblicano». Riprendendola integralmente la scelta – fatta da Bovio dopo l’avvento della Sinistra costituzionale al potere – di accettare l’elezione al Parlamento del Regno. ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] A suo giudizio era il movimento moderato, confortato dall’assetto costituzionale in Piemonte, a dover guidare il paese verso l’unità per coerenza di liberale, riteneva giusta, in linea di diritto, la libertà di culto. Temeva di dispiacere i liberali ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Dario Ippolito
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Foggia il 12 giugno 1758 da Giulio Cesare e da Elisabetta Pioppi.
Destinato a seguire la tradizione forense della sua agiata famiglia, [...] più sacri dell’uomo e del cittadino», tale paradigma, secondo Ricciardi, era inammissibile in un «regime costituzionale», poiché quei diritti erano inevitabilmente messi in pericolo dallo «stabilimento di una folla di eccezioni e di privilegj non ...
Leggi Tutto
VERONESE, Vittorino
Francesco Malgeri
– Nacque a Vicenza il 1° marzo 1910, da Luigi, capo tecnico in un’industria tessile, e da Dirce Muzzolon, insegnante e direttrice didattica.
Nel luglio del 1930 [...] presso l’Università di Padova, con una tesi sul diritto di cittadinanza vaticana, relatore Donato Donati. Per alcuni africano e nel 1975 venne eletto giudice aggregato della Corte costituzionale.
Ritiratosi a vita privata, trascorse gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] Dopo alcuni anni di insegnamento di teologia dogmatica e di diritto canonico, nel settembre 1831 gli fu affidato il delicato Rossi e alla fuga del papa a Gaeta, la linea costituzionale e riformatrice di Rosmini entrò rapidamente in crisi: la condanna ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] perché fattivo sostenitore dell’unità d’Italia e della monarchia costituzionale sabauda, come poterono affermare sia Minghetti sia Luigi Carlo 27 gennaio 1861 alle quali parteciparono gli aventi diritto al voto delle parti della penisola recentemente ...
Leggi Tutto
SALERNO, Elisa
Liviana Gazzetta
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] la formulazione di alcuni articoli del progetto costituzionale in relazione alla cittadinanza femminile. Con lo di cui i più importanti sono: Storia della musica sacra in rapporto al diritto delle donne (1947), La donna in San Paolo (1952) e Porrò ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.