GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] a Montecitorio dopo aver compiuto un'intensa attività di ricerca, che, nel medesimo 1913, gli valse il conferimento della docenza di dirittocostituzionale. Frutti di questo periodo di studi furono la monografia Lo Stato e l'individuo, rapporto di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] trasferito, non senza qualche polemica, all’Università di Napoli, dove tenne la cattedra di dirittocostituzionale del quale, insieme alla filosofia del diritto, era già incaricato dal 1871.
Quel nuovo impegno accademico dette l’impulso al Trattato ...
Leggi Tutto
CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] anche per le posizioni dal C. assunte su alcune delicate questioni. Così, ad esempio, nel suo Trattato di dirittocostituzionale, Torino 1895, egli interpretò in modo estensivo la disposizione dell'art. 5 dello statuto sulla conclusione dei trattati ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] tramite della Società di educazione liberale), lo chiamò alla cattedra di diritto internazionale pubblico (1876), cui si aggiunse quella di dirittocostituzionale (1877). Partecipe dell'importante progetto pedagogico del nuovo istituto universitario ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] vissute durante il soggiorno in Grecia. Qualche anno più tardi (Torino-Roma 1902) apparve anche un suo studio di dirittocostituzionale - La morte d'una costituzione (Finlandia, 1809-1899) - dove sottolineava l'illegalità dell'atto con cui la Russia ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] di acque, ibid., IX(1878), pp. 137-175; Sull'organizzyione giudiziaria, ibid., X (1879), pp. 61-83; Il dirittocostituzionale italiano, Catania 1886.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi provenienti dall'Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] dove insegnò ordinamenti degli Stati moderni. Divenuto ordinario nel 1929, venne chiamato nel 1932 a ricoprire la cattedra di dirittocostituzionale della facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, che era stata di G. Mosca e di G. Arangio ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] era M.S. Giannini. Chiamato dal 1° nov. 1952 dalla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Macerata sulla cattedra di dirittocostituzionale, egli diede vita al quotidiano La Voce adriatica. Dal 1° febbr. 1956 si trasferì presso l'ateneo pisano ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] a far data dal 1791, nell'evidente intento di contribuire sul piano giuridico alla stagione rivoluzionaria (Il dirittocostituzionale d'Europa, ossia Raccolta delle principali costituzioni politiche d'Europa dal 1791 fino ai nostri giorni, Napoli ...
Leggi Tutto
COSTAMAGNA, Carlo
Marco Cupellaro
Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] la facoltà giuridica; dal 1937-38 assolse l'incarico di storia e dottrina del fascismo e dal 1940-41 di dirittocostituzionale, presso la nuova facoltà di scienze politiche.
Il C. prese parte attiva al dibattito giuridico dell'epoca, con testi come ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.