Magistrato italiano (n. Napoli 1952). Laureata presso l’Università Federico II di Napoli con una tesi in dirittocostituzionale, entrata in magistratura nel 1981, è stata pubblico ministero e poi assistente [...] di studio alla Corte Costituzionale. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura dal 2014 al 2018, è stata presidente di sezione in Cassazione, nel 2020 è stata eletta dalla Corte di Cassazione Giudice della Consulta. Nel 2021 è stata ...
Leggi Tutto
Giurista (Avellino 1900 - Napoli 1976); professore universitario dal 1928, insegnò sino al 1970 dirittocostituzionale nell'università di Napoli. Deputato (dal 1948), poi senatore (dal 1968) per la Democrazia [...] in particolare: Le misure di sicurezza e le sanzioni giuridiche (1923); La natura giuridica del consenso dell'avente diritto come causa di esclusione del reato (1932); Le sanzioni amministrative punitive. Parte generale (1935); Istituzioni di ...
Leggi Tutto
, Gaetano senior Nato ad Augusta (SR) nel 1857 e morto a Torino nel 1936. Ha insegnato dirittocostituzionale nelle univ. di Macerata, Modena e Torino. Tra le sue opere principali, si segnalano Le associazioni [...] e lo Stato (1895); Storia costituzionale del Regno d’Italia (1898), pietra miliare degli studi della storia costituzionale italiana; Istituzioni di dirittocostituzionale (1913); Leggi ed eventi costituzionali del periodo bellico e post-bellico (1925 ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Chieti 1840 - Roma 1911), prof. di dirittocostituzionale e di diritto internazionale nelle univ. di Modena e di Napoli, poi di diritto internazionale a Roma; deputato al parlamento [...] (fino al 1882), senatore del Regno (1883). Redasse il memorandum per la rivendicazione di Nizza e Savoia rivolto alle potenze europee dopo la caduta di Napoleone III. Fu tra i fondatori dell'Istituto internazionale ...
Leggi Tutto
Giurista (Elmers End, Beckenham, 1871 - Oxford 1944). Prof. di dirittocostituzionale prima all'University College di Londra, poi a Oxford. Opere principali: History of english law (3 voll., 1903-09); [...] Sources and literature of english law (1925); An historical introduction to the land law (1927); The historians of anglo-american law (1927); Some lessons from our legal history (1928); Some makers of ...
Leggi Tutto
Giurista (Bruxelles 1860 - Ixelles 1931), prof. nell'univ. di Bruxelles (dal 1888), ministro dell'Interno (1927), poi delle Scienze e Arti (1927-31); autore di notevoli studî di dirittocostituzionale [...] e amministrativo. Tra le opere: Études sur les personnes morales dans le droit romain et dans le droit français (1887); Essai de philosophie sociale (1912); Précis du droit administratif de la Belgique ...
Leggi Tutto
pùbblico, diritto Complesso delle norme che regolano l'organizzazione e la funzione dello Stato o, in genere, degli enti forniti di sovranità. Il d.p. si suddivide in diritto amministrativo, dirittocostituzionale, [...] diritto finanziario, diritto penale ecc. Anche la disciplina giuridica che ha per oggetto lo studio e la sistemazione scientifica delle norme di diritto pubblico. ...
Leggi Tutto
Giurista (Mâcon 1905 - Pierreclos 1988), prof. (dal 1957) di dirittocostituzionale alla Sorbona. È autore, tra l'altro, di un vasto Traité de science politique (7 voll., 1949-57; 2a ed. 1968), in cui [...] alla "democrazia governata" della tradizione liberale classica contrappone la "democrazia governante", fondata sulla partecipazione popolare attiva e diretta ...
Leggi Tutto
(Genova 1799 - ivi 1853). Fu prof. (dal 1837 al 1843) di istituzioni civili presso l’univ. di Genova e, successivamente (dal 1848 alla morte), prof. di dirittocostituzionale pubblico ed internazionale. [...] Le sue lezioni furono entrambe pubblicate postume, rispettivamente con il titolo Del diritto internazionale (1858) e Del dirittocostituzionale (1859). ...
Leggi Tutto
Giurista (Modena 1858 - Vidiciatico, Bologna, 1908), figlio dell'editore Nicola; prof. di dirittocostituzionale nelle univ. di Siena e di Pisa, e nell'istituto "Cesare Alfieri" di Firenze, dove insegnò [...] anche storia delle costituzioni. Ha un'ampia produzione, in gran parte di carattere storico ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.