In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese (art. 3, co. 2, Cost.). La carta costituzionale riconosce inoltre nel l. un «diritto», da un lato, e un «dovere», dall’altro; la Repubblica si impegna, infatti, a promuovere le ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] e carattere generale, e si qualifica pertanto come sistema a ‘doppia giurisdizione’. La stessa Carta costituzionale ha elevato la distinzione tra diritto soggettivo, la cui tutela è rimessa al giudice ordinario, e interesse legittimo, la cui tutela ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] dottrina si è espressa per la tesi della costituzionalizzazione implicita del principio di legalità, la giurisprudenza costituzionale lo ha ritenuto un principio generale dell’ordinamento, ancorché non costituzionalizzato.
Il principio di legalità si ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Siena 1900 - ivi 1959), prof. di diritto amministrativo (dal 1928) all'univ. di Siena, della quale fu anche rettore (1944-55). Appartenne dapprima al partito d'azione, poi al PSI; fu [...] ministro per il Commercio estero (1945-46), e dal 1955 giudice della Corte costituzionale. ...
Leggi Tutto
Giurista ed esponente dell'associazionismo cattolico, nato a Roma il 20 febbraio 1926, ucciso, il 12 febbraio 1980, nella facoltà di Scienze politiche dell'università di Roma, in un attentato terroristico [...] , vol. 7, 1960); Legge, attività amministrativa e programmazione economica (in Giurisprudenza costituzionale, 1961); Coordinamento (in Enciclopedia del diritto, vol. 10, 1962); Profili giuridici dell'organizzazione amministrativa (lezioni) (1965); L ...
Leggi Tutto
diritti dell'uomo
Gaetano Pecora
Gli esseri umani nascono liberi e uguali
La Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (1948) esordisce così: "Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in [...] forse che in maniera tanto compiuta hanno delineato gli assetti del moderno Stato costituzionale.
L'uomo liberale
Lo Stato costituzionale nasce con i diritti civili della tradizione liberale (liberalismo), e cioè la libertà di corrispondenza, l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] della programmazione e tesoreria), ma non l'antinomia costituzionale di un ‛superministro' nei riguardi del presidente del no in ‛finanziarie', costituite e operanti secondo le norme del diritto privato, sotto forma di società per azioni; al di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] di giurisprudenza dell'università di Roma, in cui si laureò nel 1911 discutendo con V.E. Orlando una tesi di dirittocostituzionale sul problema dello Stato, divenuta poi il Saggio sullo Stato. Esercitò attivamente l'avvocatura, e nel 1915 fu assunto ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] derivava dal Trattato in quanto di quest'ultimo veniva data un'interpretazione in termini di diritto 'costituzionale' piuttosto che in termini di diritto internazionale. La tesi della Corte secondo cui la dottrina del primato è contenuta nel Trattato ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] partecipare all'elezione dei più importanti organi pubblici, quello di associarsi liberamente e, in certi casi, il dirittocostituzionale alla resistenza collettiva contro un potere statale illegittimo.
Per la natura stessa dell'uomo, uno sviluppo e ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.