Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] confusione fra i due fattori, a riprodurre “in forme rappresentative il dispotismo monarchico” (Arcoleo, G., Dirittocostituzionale, Napoli, 1907, 517).
L’avvento della Costituzione repubblicana avrebbe acuito il carattere critico della questione ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] fini economici e fiscali (Lucifredi, R., La nuova costituzione italiana, Milano, 1952, 262; Cereti, C., Corso di dirittocostituzionale italiano, Torino, 1955, 131-132).
L’intento di assicurare una ponderazione tra gli interessi generali presi in ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] ivi, 738 ss. (analizzando più specificamente il principio come criterio di legittimità di una norma sub-costituzionale che limiti un dirittocostituzionale); inoltre, Saurer, J., op. cit., 3 ss.
6 Emblematico il titolo della monografia di Beatty, D ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] dell’opzione che lo Stato compie adottando il proprio modello organizzativo. L’obbligo di rispetto del dirittocostituzionale e, soprattutto, del diritto europeo esige, tuttavia, che una volta optato per un modello misto pubblico-privato, la presenza ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] della Repubblica di fatto «protegge» anche la maggioranza parlamentare dalle eccessive (dal punto di vista del dirittocostituzionale) richieste dell’esecutivo (o dei leader politici presenti nel Governo).
3.2 Le prerogative parlamentari
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] ,M., Governo (forme di), in Enc. dir., Annali. III, Milano, 2010, 569.
5 Barbera, A.-Fusaro, C., Corso di dirittocostituzionale, Bologna, 2012, 376.
6 Baldassarre, A.-Mezzanotte, C., Gli uomini del Quirinale. Da De Nicola a Pertini, Roma-Bari, 1985 ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del dirittocostituzionale alla libertà di informazione (per approfondimenti su queste tematiche cfr, se vuoi, Chiarloni ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] valori di una moderna democrazia industriale; in Inghilterra con sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo a protezione del dirittocostituzionale alla libertà di informazione (per approfondimenti su queste tematiche cfr, se vuoi, Chiarloni ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] volte a orientare in senso garantistico tutta la prospettiva costituzionale del diritto tributario, per cui, dopo questa sentenza, il collegamento tra diritto tributario e dirittocostituzionale appare più stretto e la Costituzione appare più ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] quanto realmente significavano le norme in essi trasfuse» (Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, II, 1, Padova, 1993, 10; Cammeo, F., Corso di diritto amministrativo, ristampa, Padova, 1960, 93).
La ricostruzione ha finito per essere ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.