GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] e le diverse concezioni della procedura legislativa, mettendo in evidenza le profonde connessioni fra i temi del dirittocostituzionale, la teoria della conoscenza e il ragionamento dialettico. A tale lavoro si ricollega il saggio Retorica ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] Bologna, 1997; Tebaldi, M., Il Presidente della Repubblica, Bologna, 2005.
4 Al riguardo v. Rescigno, G.U., Responsabilità (dirittocostituzionale), in Enc. dir., Milano, 1988, 1341 ss.
5 Al riguardo v. già Politi, F., Principio di responsabilità, in ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] Stato UE) e facendo i conti con la progressiva eclisse nello spazio europeo del dirittocostituzionale d’asilo, operata a partire dalla rimessa in discussione di quel diritto all’ingresso che ne costituisce il contenuto minimo.
1 Cfr. ad es. C. cost ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] ai primi si riannodano sul versante sovranazionale.
Note
1 Demuro, G., I contro-limiti e le identità costituzionali, in DirittoCostituzionale, n. 2/2018, 15 ss., opportunamente osserva che nel sistema europeo esiste una doppia identità, nazionale ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] Ferri, G.B., Autonomia privata e poteri del giudice, in Dir. giur., 2004, spec. 8 ss.
16 Cfr., ad es., Navarretta, E., Diritto civile e dirittocostituzionale, in Riv. dir. civ., 2012, I, 651 s.
17 Cfr. Cass., 6.12.2012, n. 21994; Cass., 10.5.2012, n ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] ss.
2 Per un compiuto esame del ruolo svolto dal programma di governo e dal relativo accordo politico, si legga Martines, T., DirittoCostituzionale, XIV ed., Milano, 2017, 372 e ss.
3 Si veda sul punto Fusaro, C., Regno Unito: l’accordo conservatori ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] dall'anno 1930-31; a Pisa egli rimase sino al 1938, insegnando per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, dirittocostituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuola normale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] e più frequente di trasferimento all’esecutivo dell’esercizio della funzione legislativa.
3 Si veda, ad esempio, Pisaneschi, A., DirittoCostituzionale, Torino, 2016.
4 Si veda Di Cosimo, G., Tutto ha un limite (la Corte e il Governo legislatore), in ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] in via generale a casi simili.
1 V. soprattutto Ridola, P., Diritto comparato e dirittocostituzionale europeo, Torino, 2010, nonché, se si vuole, Schillaci, A., Diritti fondamentali e parametro di giudizio. Per una storia concettuale delle relazioni ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo
Eloisa Mura
PIERANTONI, Augusto Francescopaolo. – Nacque a Chieti il 24 giugno 1840, terzogenito di Enrico e Flavia De Sanctis, ricchi possidenti.
Alcuni studiosi [...] trasferito, non senza qualche polemica, all’Università di Napoli, dove tenne la cattedra di dirittocostituzionale del quale, insieme alla filosofia del diritto, era già incaricato dal 1871.
Quel nuovo impegno accademico dette l’impulso al Trattato ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.