Astensione del difensore e diritto al rinvio dell’udienza
Guido Colaiacovo
La valorizzazione del rango costituzionale che nell’ordinamento assume l’astensione degli avvocati dalle udienze, intesa come [...] , obbligano tutti i soggetti del processo. In questa prospettiva, poiché il giudizio di bilanciamento tra i confliggenti diritticostituzionali è già contenuto proprio in tali codici, le Sezioni Unite hanno escluso un potere del giudice di sindacare ...
Leggi Tutto
MACRÌ, Giacomo
Carlo Bersani
Nacque a Messina il 27 sett. 1831 da Silvestro e Filippa Santangelo. Di formazione classica, si laureò in giurisprudenza nel locale ateneo nel 1853. Dal 1859 al 1866 dimorò [...] civile (nel 1886), nonché, come appunto si è detto, dirittocostituzionale e diritto internazionale. In quel periodo pubblicò anche la Teorica del diritto internazionale (I-II, Messina, 1883-84). Dal 1884 al 1891, inoltre, fu preside della facoltà ...
Leggi Tutto
vassallaggio
Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] poteri pubblici facente ormai capo saldamente al sovrano, re o imperatore.
Diritto internazionale
Il v. costituisce un’unione di diritto statale o di dirittocostituzionale, che presenta, per altro, rilevanza giuridica internazionale. L’unione di v ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Gaetano
Roberto Abbondanza
Nato il 18 apr. 1857 ad Augusta (Siracusa) da Vincenzo Arangio e da Agata Ruiz, si trasferì giovanissimo a Napoli, dove, nel 1879, si laureò in giurisprudenza [...] 'anno accademico 1925-1926, allorché passò all'università di Torino, nella quale concluse il suo magistero (Lezioni di dirittocostituzionale, Torino 1930). Collocato a riposo nel 1932, l'A. ricevette dall'ateneo torinese il titolo di "emerito". Uomo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] , dismissione e tutela del patrimonio culturale, commercio, istruzione, legislazione sanitaria, riordino delle province.
Nell’Area del dirittocostituzionale, ci si è impegnati nel dare atto, tra gli altri aspetti, delle importanti novità in tema di ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Ludovico
Giorgio Rebuffa
Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza [...] internazionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1876; Del dirittocostituzionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1875.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] istituti che stavano a disagio nel codice di commercio.
Secondo il F., il diritto industriale è da considerare, figurativamente, come il dirittocostituzionale dell'azienda, formato dall'insieme delle norme volte a regolare i rapporti pertinenti ...
Leggi Tutto
D’Ondes Reggio, Vito
Giurista e uomo politico (Palermo 1811 - Firenze 1885). Laureato in giurisprudenza nel 1832 a Palermo, entrò in magistratura e fu poi chiamato a reggere i tribunali di Catania, [...] adesione al regime monarchico e al moderatismo, influenzato dalla politica di Cavour. Nel 1854 vinse la cattedra di Dirittocostituzionale pubblico e internazionale all’università di Genova dove insegnò per dodici anni, fino al 1866. Eletto deputato ...
Leggi Tutto
Melegari, Luigi Amedeo
Giurista e uomo politico (Castelnuovo di Sotto, Reggio Emilia, 1805 - Berna 1881). Figlio di poveri agricoltori, conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma. Maestro di scuola, [...] 1846 perse la cattedra e si trasferì a Parigi. Due anni dopo tornò in Italia e fu nominato professore di Dirittocostituzionale all’università di Torino. Conservò la cattedra fino al 1860, quando venne nominato consigliere di Stato. Fu uno dei più ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] presentazione di documenti, il deposito di memorie e l’esposizione di eventuali repliche, dando piena attuazione al costituzionalediritto alla prova, senza il quale l’accesso alla giustizia (anche privata) perderebbe di significato. Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.