• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [3460]
Diritto amministrativo [235]
Diritto [1910]
Biografie [642]
Storia [599]
Diritto civile [309]
Diritto penale e procedura penale [316]
Diritto costituzionale [236]
Scienze politiche [197]
Geografia [159]
Storia e filosofia del diritto [180]

La sinteticità degli atti difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2016

La sinteticità degli atti difensivi Marco Lipari Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] della inammissibilità delle questioni dedotte oltre i limiti. Tale soluzione potrebbe compromettere il diritto di difesa, protetto a livello costituzionale ed europeo. Secondo altra, preferibile opinione, le novità normative concretizzano il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Lo svolgimento del processo. Incompetenza territoriale inderogabile Giulia Ferrari Lo svolgimento del processoIncompetenza territoriale inderogabile L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 1/2011 [...] Napoli12, il quale ha rimesso al giudice delle leggi il vaglio di costituzionalità degli artt. 15, co. 5, e 16, co. 1, c ritiene di non essere competente a decidere la causa, lederebbe il diritto di difesa, ponendosi in contrasto con gli artt. 24, co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza Giulia Ferrari La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza Il secondo correttivo al codice del processo [...] necessario per l’effettivo soddisfacimento dei diritti e degli interessi legittimi che costituiscono l Roma. Il TAR Napoli aveva rimesso al giudice delle leggi anche la valutazione della costituzionalità degli artt. 133, co. 1, lett. p), e 135, co. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'abuso di processo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’abuso di processo Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] gravame), a fini evidentemente strumentali, con chiara violazione del principio generale che vieta l’abuso del diritto, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà, che si applica anche in ambito processuale, ostando a che il titolare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

L'azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza

Libro dell'anno del Diritto 2012

L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza Roberto Chieppa Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] e ciò non dovrebbe comportare alcun problema di costituzionalità, non essendo – come già detto – 1 e 87, co. 2 e 3, c.p.a.). Resta la questione di diritto transitorio dei giudizi, instaurati dopo l’entrata in vigore del c.p.a. e prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pregiudizialità amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Pregiudizialità amministrativa Raffaele Greco Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] se il danno è derivato da esso. Peraltro, non manca chi reputa tale previsione di dubbia costituzionalità, ritenendo che il diritto al risarcimento del danno può essere sottoposto soltanto a termini di prescrizione, e mai di decadenza5. Tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile

Libro dell'anno del Diritto 2012

Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile Paolo Carpentieri AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] nuova autorizzazione). Sulla nozione di ambiente e sui principi e sul sistema del diritto ambientale il contributo più importante è venuto dall’approfondita giurisprudenza costituzionale più recente intervenuta sul d.lgs. 3.4.2006, n. 152 (C. cost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La riorganizzazione delle Provincie

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La riorganizzazione delle Province Luciano Vandelli Nel contesto della crisi economica,negli anni più recenti diversi interventi e progetti hanno inteso perseguire un incisivo riordino delle Province: [...] disciplina è stata impugnata da diverse Regioni dinnanzi alla Corte costituzionale; mentre, da un punto di vista sostanziale, non e trasformazioni del governo locale, in Libro dell’anno del diritto 2012, Roma, 2012. 2 In sede di prima applicazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

Ricorso straordinario e giurisdizione amministrativa Gennaro Ferrari La Corte costituzionale, con sentenza n. 73 del 2.4.2014, ha dichiarato la legittimità costituzionale del co. 8 dell’art. 7 c.p.a. [...] 2014, n. 73), in www.lexitalia.it, luglio 2014; Viola, L., La Corte costituzionale ed il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica: problematiche di diritto intertemporale e prospettive future, in Foro amm., 2014, 2, 715. 2 In effetti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Controlli [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Maria De Benedetto Abstract La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] controlli esterni spiccano, anche per via del rilievo costituzionale, i controlli della Corte dei conti (la prassi più recente, in Pajno, S.-Verde, G., Studi sulle fonti del diritto, I, Milano, 2010, 304), le Linee guida in materia di Controlli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 24
Vocabolario
costituzionale
costituzionale agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
costituzionalista s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali