Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, Così, ad esempio, è solo con una sentenza della Corte costituzionale del 1968 che decade in Italia l'art. 559, in ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] le controversie relative all’elettorato attivo e passivo e alla decadenza dalla carica, che attengono al diritto soggettivo costituzionalmente garantito di eleggere ed essere eletti alle cariche politiche, per quel che riguarda:
- l’elettorato attivo ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] in esame abbia attribuito ai pazienti “nuovi diritti”, di cui in precedenza essi non godevano.
Il diritto alla salute, per come è stato ricostruito negli ultimi cinquant’anni dalla Corte costituzionale e dalla Corte di cassazione, per tacere ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] una Carta dei valori condivisa: il riferimento è alla Carta dei diritti dell’Unione Europea, il cui processo inteso a farla divenire un autentico testo costituzionale dell’Unione, paralizzato, a suo tempo, dagli esiti negativi del referendum ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] in altre epoche storiche non esclude che si tratti pur sempre di un diritto soggettivo caratterizzato dal potere di agire. Se anche nell’attuale sistema costituzionale il proprietario ha il potere, non il dovere, di esercitare i poteri concessigli ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] istituzione, Bari 1982.
Massa, M., Confisca, in "Enciclopedia del diritto", vol.VIII, Milano 1961, pp. 980-992.
Musco, E., La misura di sicurezza detentiva. Profili storici e costituzionali, Milano 1978.
Musco, E., La pena pecuniaria, Catania 1984 ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] indipendenti sono istituite a partire dagli anni Settanta del 20° sec., per svolgere compiti di protezione di diritti e libertà costituzionali: oggi, secondo un recente rapporto, se ne contano trentaquattro.
Alla fine del 20° sec., anche in Italia ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] della casa d’abitazione (v. ancora l’art. 9 d.lgs. n. 122/2005) in ragione della rilevanza costituzionale del diritto all’abitazione e che perseguono tale obiettivo tutelando l’interesse all’acquisto del bene tramite l’operazione contrattuale che lo ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] , assumendo i loro dettati un contenuto sostanzialmente costituzionale. Lo comprovavano tra l’altro quella che affermava il principio della irretroattività della legge, posto a tutela dei diritti acquisiti dai singoli, o quella sull’efficacia ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] della tecnica.
Questo secolo si è aperto con uno dei testi normativi più significativi nella storia del costituzionalismo, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Carta di Nizza) del 2000 entrata in vigore nel 2003; il documento è ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.