Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] a carico dell’ufficiale di stato civile ed eventualmente dei coniugi.
“Matrimonio-rapporto”
Diritti e doveri coniugali
In conformità al principio costituzionale dell’«uguaglianza morale e giuridica dei coniugi» (art. 29, co. 2, Cost.) la ...
Leggi Tutto
Riforma della filiazione. Decreti attuativi
Ugo Salanitro
La riforma della disciplina della filiazione ha prodotto l’unificazione dello stato di figlio, per cui gli effetti del rapporto di filiazione [...] dei figli, ai quali è riconosciuta la titolarità del diritto di esprimere il consenso all’inserimento del minore nella famiglia legittima, respingendo, per la mancanza di copertura costituzionale e per la sua evidente incongruità, la tesi che ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] ’ambito del rispetto dei doveri primari, ormai dalla valenza anche costituzionale, garantiti dall’art. 2043 c.c.»; Cass., 10.8 contrahendo».
21 Cfr. Di Majo, A., La Modernisierung del diritto delle obbligazioni in Germania, in Europa e dir. priv., ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] , Cass., S.U., 22.12.1925, n. 34752 (§ 2.1 del «Ritenuto in diritto»).
Sarà significativo sottolineare sin d’ora come due degli argomenti spesi dalla Corte costituzionale, ovvero quelli appena riassunti sub c) e sub d), eche quest’ultima a sua volta ...
Leggi Tutto
Danni da vaccinazione antinfluenzale e indennizzo
Alessandro Palmieri
L’amministrazione sanitaria lancia annualmente una campagna con cui promuove la vaccinazione antinfluenzale, consigliandola agli [...] 1992, n. 210, nella parte in cui non prevede il diritto all’indennizzo, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla medesima legge nel quadro del procedimento dove si è innestata la Corte costituzionale; e non si era nemmeno al cospetto di una voce ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] le finalità della l. n. 180/2011 vi è pure (art. 1) la tutela del diritto al lavoro di cui all’art. 35 Cost., che è alla base anche della l. 28.6 considerare tale fenomeno. Secondo la Corte costituzionale tale norma va altresì interpretata alla luce ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] invertito l’originaria tendenza: pur riconoscendo come operante un generale principio di prevalenza dei diritti del figlio legittimo, la normativa costituzionale (art. 30 Cost.) ha limitato il favor legittimatis solo alle ipotesi nelle quali il ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] 1997, I, 2).
La nuova lettura costituzionale sposta l’intervento pubblico dalla funzione programmatica IV, Torino, 1986, 315; Alpa, G., Lineamenti di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178; Alpa, G., Rischio ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ’altro coniuge, sicché il relativo diritto non entra in stato di quiescenza, ma resta definitivamente escluso. Da ultimo la giurisprudenza ha sottolineato come la formazione di una famiglia di fatto – costituzionalmente tutelata ai sensi dell’art ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] nel principio di eguaglianza dei creditori, avente rango costituzionale, si evidenzia la lesione che ad esso infligge il Napoli, 2000, 296 s.
16 Macario, F., Circolazione e cessione dei diritti in funzione di garanzia, in Riv. dir. civ., 2006, fasc. ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.