Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] tempo una parafrasi laica del matrimonio cattolico. La svolta costituzionale del 1948 determina l’evoluzione giuridica che oggi ha condotto il diritto matrimoniale italiano ad un duplice punto di svolta. Da un lato, alla maturazione di un modello ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] i fini prescritti dall’ordinamento stesso.
I fondamenti costituzionali del diritto di proprietà
Con la Costituzione del 1948 il diritto di proprietà riceve la sua consacrazione definitiva a livello costituzionale nell’art. 42, che si compone di 4 ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] di arricchimento e diminuzione patrimoniale, senza richiamo alcuno al parametro soggettivistico dell’utilità».
Nella prospettiva costituzionale dell’effettività del diritto di azione, l’art. 2041 c.c. non può tollerare che la pretesa indennitaria del ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] .6.2005, n. 122 (Disposizioni per la tutela dei diritti patrimoniali degli acquirenti di immobili da costruire, a norma della legge 2 agosto 2004, n. 210).
L’intervento della Corte costituzionale
Il d.lgs. n. 122/2005 è stato recentemente sottoposto ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] sua presenza allo Studio pisano, dove nel 1489 studiava diritto anche Giovanni de' Medici. Restaurati i Medici a Roma 1911, pp. 136, 140, 207; A. Anzilotti, La crisi costituzionale della Repubblica fiorentina, Firenze 1912, pp. 60-62, 93-104, 122 s ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] il D. iniziava la stesura della terza e più impegnativa opera di diritto: Iuris canonici universi publici et privati libri V (Romae: I, 1803; l'indagine sugli istituti di rilevanza costituzionale, nella dialettica scientifica delle discipline ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] , cit., 84). La stessa capacità giuridica diviene così una prerogativa costituzionale dell'individuo (art. 22 Cost.) (Ambrogio, S., Compendio di diritto privato, Piacenza, 2012, 38 ss.).
Incapacità giuridica speciale e relativa
Come accennato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] disciplina giuridica senza conoscerlo a fondo nella sua realtà. Se il diritto ha per iscopo di regolare gli effetti di un istituto, è a una ricostruzione in senso pluralistico dell’ordine costituzionale (benché il ruolo semantico ch egli attribuisce ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] cognome, le convenzioni internazionali ratificate dall’Italia e alcune decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo. Nondimeno la Corte costituzionale aveva rilevato che l’accoglimento della questione, pur nei limiti circoscritti dal giudice ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...] Decretum Gratiani, sul cui ruolo di pietra miliare del diritto canonico e base imprescindibile di studio per un canonista e ad affrontare temi rilevanti e scottanti per la struttura costituzionale ecclesiastica quali i poteri del papa e dei concili ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.