Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] , Bari 1961.
Corsini, U., Zaffi, D. (a cura di), Le minoranze tra le due guerre, Bologna 1994.
De Vergottini, G., Dirittocostituzionale comparato, Padova 1991.
Fenet, A., Soulier, G. (a cura di), Les minorités et leurs droits depuis 1789, Paris 1989 ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] 186.
Bibliografia essenziale
Antonini, L., Dovere tributario, interesse fiscale e diritticostituzionali, Milano, 1996; Bergonzini, G., Evasione fiscale: un problema di dirittocostituzionale, in Feder. fisc., 2011, 153 ss.; Bernardi, L.-Franzoni, L ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] legge penale più favorevole: un nuovo tassello nella complicata trama dei rapporti tra Corte costituzionale e Corte EDU, in AA.VV, Alle frontiere del dirittocostituzionale. Scritti in onore di Valerio Onida, Milano, 2012, 2005 ss.
11 Cfr. ad es ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] la limitazione a 12 anni di età minima per il lavoro dei fanciulli, 1907). Continuò i corsi di dirittocostituzionale all'Università di Roma con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, anche in riferimento alla legislazione in materia ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] Costituzione (su altri istituti di difesa della Costituzione previsti dalle Costituzioni di altri paesi cfr. G. De Vergottini, Dirittocostituzionale comparato, Padova 1981, pp. 119 ss.).
La LODES spagnola del 1981
Gli artt. 55, 116 e 117, comma ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] ; Giannini, M.S., Stato sociale: una nozione inutile, in Scritti in onore di Costantino Mortati. Aspetti e tendenze del dirittocostituzionale, I, Milano, 1977, 139 ss.; Giannini, M.S., Il pubblico potere, Bologna, 1986; Gigante, M., L’istruzione, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] penale, Pavia 1791.
G. Carmignani, Saggio di giurisprudenza criminale, Firenze 1795.
G. Compagnoni, Elementi di dirittocostituzionale democratico, Venezia 1797.
G.D. Romagnosi, Memoria sulle pene capitali (1830), in Opere di G.D. Romagnosi, a ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] esperienze di Regno Unito, Germania ed Italia, Torino, 1998; Morbidelli, G.-Pegoraro, L.-Reposo, A.-Volpi, M., Dirittocostituzionale comparato, V ed., Bologna, 2015; Paladin, L., Presidente della Repubblica, in Enc. dir., XXV, Milano, 1986; Pinelli ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] and substantive conception of the rule of law, in Dir. pubbl., 1995, 35 ss.; Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, II, Padova, 1984; Fois, S., Legalità (principio di), in Enc. dir., Milano, 1970, XXIII; Guastini, R., Legalità (principio ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] usa esprimersi come piena coincidenza tra i due istituti in regime di costituzione flessibile (Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, II, Padova, 1984, 58-59).
Infatti essi tendono a seguire logiche diverse solo quando la legge perde la ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.