Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] egli nel secondo dopoguerra avrebbe prodotto meno rispetto al periodo precedente, e per lo più opere di dirittocostituzionale.
Aldo M. Sandulli e Il procedimento amministrativo
Sintomi di rinnovamento metodologico e di contenuti tematici, peraltro ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] i cui componenti sono nominati dal Capo dello Stato su designazione dei Presidenti delle Camere, tra esperti in materia di dirittocostituzionale, diritto del lavoro e di relazioni industriali. A seguito del d.l. 6.12.2011, n. 201, del Governo ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] e attuazione statutaria, in Belletti, M.-Mastragostino, F.-Mezzetti, L. (a cura di), Lineamenti di dirittocostituzionale della Regione Emilia-Romagna, Torino, 2016, 55 ss.; D’Atena, A., La nuova autonomia statutaria delle Regioni, in Rassegna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] ’ che non una organica costellazione concettuale di tipo giuspubblicistico. Tale rispondenza ai canoni scientifici del «dirittocostituzionale» sarà più forte e visibile nel contesto rinnovato che unisce il problema della costituzione al processo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] ’è ramo dell’ordinamento che non si intrecci con gli altri per esserne fecondato e fecondare: dal dirittocostituzionale al diritto civile, dal diritto processuale al penale e all’amministrativo. È per l’appunto a un’ottica così riccamente articolata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] unica «barriera contro le esorbitanze del potere esecutivo» (E. Brusa, Note alla lezione XXXVIII di L. Casanova, Del dirittocostituzionale, 2° vol., 1875, p. 423) o «ultima àncora legale di salvezza» delle libertà, come ribadiva con foga Lucchini ...
Leggi Tutto
Fabrizio Politi
Abstract
La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] S.U., 6.10.1975, n. 3164; Cass., S.U., 6.10.1979, n. 5172; in dottrina v. Luciani, M., Salute: I) Diritto alla salute (Dirittocostituzionale), in Enc. giur. Treccani, XXVII, Roma, 1991; C.E. Gallo, C.E.-Pezzini, B. (a cura di), Profili attuali del ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] 1987, 674 s.
7 In argomento v. Crisafulli, Lezioni di dirittocostituzionale, II, Padova, 1984, 434; Cerri, Corso di giustizia costituzionale, cit., p. 377; Zagrebelsky, Processo costituzionale, cit., 703 ss.
8 Ferrajoli, Principia iuris. Teoria del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] . 87; art. 20, n. 7, legge 24.3.1958, n. 195.
Bibliografia essenziale
Carlassare, L.-Veronesi, P., Regolamento (dirittocostituzionale), in Enc. dir., Aggiornamenti, vol. V, Milano, 2001; Di Cosimo, G., I regolamenti nel sistema delle fonti. Vecchi ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] , F., Impresa privata e servizio sociale nella sanità riformata, Napoli, 1996; Luciani, M., Il dirittocostituzionale alla salute, in Dir. soc., 1980, p. 769 ss.; Id. Salute (diritto alla), in Enc. giur., XXVII, Roma, 1991, 4 ss.; Maino, F., La ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.