Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] , Torino 2006.
S. Lariccia, Santi Romano: l’ordinamento giuridico, «Ritorno al diritto», 2008, 7, pp. 82-109.
G. Azzariti, Diritto e conflitti. Lezioni di dirittocostituzionale, Roma-Bari 2010.
C. Pinelli, La costituzione di Santi Romano e i primi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] dal partito politico.
Opere
R. Bonghi, I partiti politici nel Parlamento italiano, Firenze 1868.
V.E. Orlando, Principii di dirittocostituzionale, Firenze 1889.
S. Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi, Pisa 1909.
O. Ranelletti, Principii di ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , in federalismi.it, 21/2013, datato 13.10.2003 sottoscritto da 42 professori universitari di diritto amministrativo, dirittocostituzionale e diritto pubblico di varie Università italiane (primo firmatario G.C. De Martin). A questo appello critico ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] piena obbedienza di essa nei confronti del Governo non sono poi tanto remote nel tempo e agli studiosi di dirittocostituzionale incombe costantemente l’onere di mantenere viva la memoria di esse. Al carattere sempre più tecnico e dogmatico assunto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] . Anche il Parlamento inglese, che continua a definirsi sovrano e continua ad essere chiamato sovrano nei manuali di dirittocostituzionale inglese e nella opinione comune, anzitutto aveva ed ha una camera elettiva (e questo solo fatto segna una ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] ultimo della riserva di legge ex art. 23 Cost. ( e dei diritti inalienabili garantiti dalla Costituzione (i cd. controlimiti), che integrano quel dirittocostituzionale materiale che individua oggi, in sostituzione del tradizionale paradigma della ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] , G., a cura di, La riforma dell’amministrazione centrale, Milano, 2005, 105 ss.; Carlassare, L., Ministeri. a) Dirittocostituzionale, in Enc. dir., vol. XXVI, Milano, 1976, 467 ss.; Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983 ...
Leggi Tutto
Arbitrato e translatio iudicii
Raffaele Frasca
Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] All’opzione rifiutata nel testo potrebbe pervenirsi se, come modalità alternativa di svolgimento della giurisdizione esistesse un dirittocostituzionale all’arbitrato rituale, mentre, come amminicolo dell’autonomia privata e nei limiti in cui essa è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] e nel 1882 si sarebbero avuti in Italia otto professori ordinari di questa materia, essendo solo due di più quelli di dirittocostituzionale (Lanchester 2004, p. 31). Ciò non dà tuttavia esatta misura dell’estensione e della ricchezza che gli studi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] pubblico; e questo a sua volta comprende il dirittocostituzionale, il diritto amministrativo, il diritto penale, il diritto processuale civile e penale, il diritto internazionale, etc.
Il ‘diritto comune’ e l’ordine giuridico del mercato
Il ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.