Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] , 160 s.
13 Da Caravita, B., Prime osservazioni, cit., 131.
14 Zagrebelsky, G., Manuale di dirittocostituzionale. I. Il sistema delle fonti del diritto, Torino, 1988, 263.
15 Infatti, i membri di talune autorità sono designati dai presidenti delle ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] popolo a assumere un ruolo costituente, ma solo come un’occasione che si è offerta allo studioso di dirittocostituzionale di riflettere sulle reali esigenze di rinnovamento della società, cercando di opporsi alla resistibile tendenza a concentrare l ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] della finanziaria IRI (1933-85), Roma 1991, ad indicem; G. Galli, Mezzo secolo di DC, Milano 1993, pp. 23 s.; F. Lanchester, Momenti e figure nel dirittocostituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, p. 356; F. Bonini, Storia della Corte ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] essenziali di vita dei cittadini. Altrimenti si finisce per dare ragione a chi sostiene una nichilistica fine del dirittocostituzionale o la sua trasformazione in una disciplina specialistica in cui riescono a orientarsi solo un numero sempre più ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] protagonisti di uno spettacolo che interessa prevalentemente i mezzi di comunicazione. Il mutamento è un tratto essenziale del dirittocostituzionale, come d’altra parte di quello internazionale e di gran parte dei fenomeni giuridici che non possono ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] partecipazione dell’opinione pubblica al di là delle ristrette cerchie dei politici di professione e degli specialisti di dirittocostituzionale. Non è facile fare delle previsioni sugli esiti di una pronuncia popolare, tanto più di fronte a riforme ...
Leggi Tutto
Rapporto tra giurisdizioni. Il riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Ruggiero Dipace
Rapporto tra giurisdizioniIl riparto della giurisdizione sui diritti fondamentali
Uno dei problemi [...] protezione umanitaria, così come quello allo status di rifugiato e al dirittocostituzionale di asilo, in quanto situazioni tutte riconducibili alla categoria dei diritti umani fondamentali, trova riscontro nell’espressa disciplina contenuta nell’art ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] referendari e sui giudizi penali.
6 Così, parafrasando, Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, II, 2, Padova, 1984, 411.
7 Cfr. Crisafulli, V., Lezioni di dirittocostituzionale, cit., 412, ove si legge che prima di allora i conflitti tra ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] alla Repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari 1990, p. 335; F. Lanchester, Momenti e figure nel dirittocostituzionale in Italia e in Germania, Milano 1994, ad ind.; La legislazione elettorale dell'Europa centro-orientale (Giornate "A. Giannini ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] » di cui al § 2.3, salva l’opponibilità di eventuali «controlimiti » di dirittocostituzionale interno all’«espansione/primazia » del diritto comunitario. Un mutamento potrebbe essere imposto (nonostante le difficoltà tecniche della materia ed i ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.