GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] e l'erogazione dei mezzi economici occorrenti alla vita degli enti pubblici si accompagna una preliminare dichiarazione di autonomia, rispetto al dirittocostituzionale e amministrativo e alla contabilità dello Stato, di quella sola parte del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] amministrativo e la sua giurisprudenza, ibid., p. 1377; F. Soddu, Gli studiosi di dirittocostituzionale, ibid., p. 1139; M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrina dello Stato e della costituzione tra Otto e Novecento, II, Milano 2001 ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] al liceo e pubblicò, nel 1862, la sua prima opera giuridica, gli Elementi di dirittocostituzionale.
Nel 1863, posta a concorso la cattedra di diritto internazionale nell'università di Urbino, egli ottenne la nomina a professore ordinario. Nel 1865 ...
Leggi Tutto
Introduzione al Libro dell'anno del Diritto 2012
Roberto Garofoli e Tiziano Treu
Il diritto, nelle sue diverse branche, è in costante, e talvolta tumultuosa, trasformazione. È proprio la repentinità [...] appalti pubblici, acquisizione sanante, semplificazione e tutela del patrimonio culturale, riforma universitaria, commercio. Nell’Area del dirittocostituzionale, ci si è impegnati nel dare atto del processo di attuazione del federalismo fiscale, dei ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] a lui dedicato (1900). C’è voluto più d’un secolo perché i riflettori si riaprissero sul primo ordinario di dirittocostituzionale dell’Università di Roma. Se ne sono occupati Luca Borsi (2007) e poi Karina Lavagna (2011) dopo un sostanziale oblio ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] , in Atti del I Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957, passim; M. Galizia, Profili storico-comparativi della scienza del dirittocostituzionale, in Arch. giur., CIL (1963), n. 1-2, pp. 89-90, e in Enc. del dir., XII, p.968 ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] canonico nell'Università di Roma (per un certo periodo ricoprì pure quella di dirittocostituzionale), passò, infine, a diritto ecclesiastico, cattedra che mantenne nella II Università di Roma Tor Vergata, per la cui fondazione molto si era adoperato ...
Leggi Tutto
MAURIZIO, Giovanni
Vito Piergiovanni
– Nacque a Laigueglia, nella Riviera ligure di Ponente, il 1° apr. 1817 da Ambrogio e Giacinta Musso.
Iniziò gli studi ad Albenga e li proseguì a Genova, dove si [...] R. Università degli studi di Genova… 1894-95, Genova 1895, pp. 137-143; V. Piergiovanni, G. M.: le lezioni di dirittocostituzionale, in Giuristi liguri dell’Ottocento. Atti del Convegno… 2000, Genova 2001, pp. 126-140 (e in Studi in onore di Fausto ...
Leggi Tutto
Costituzione formale-costituzione materiale
Cesare Pinelli
Nel lessico dei costituzionalisti italiani della seconda metà del 20° sec., la coppia concettuale «costituzione formale-costituzione materiale» [...] o non sanzionabili del testo il tradimento da parte dei partiti di una tensione etica pur ormai trasfusa nel dirittocostituzionale positivo.
A prevalere nella scienza costituzionalistica fu invece la versione, ridotta e teoreticamente più debole, di ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] ; passò quindi alle università di Messina (1918), Catania (1924), Bari (1925), dove ebbe anche l'incarico di dirittocostituzionale, fu preside della facoltà di giurisprudenza nel 1926 e rettore dal 1935 al 1937; da quest'anno ricoprì la cattedra ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.