L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] opzioni ermeneutiche dell’ambito semantico»; l’anatocismo arriva alla corte costituzionale.
3 C. cost., ord., 4.7.2008, n ., da ultimo, Cass., 10.8.2012, n. 14299, sul diritto dell’azionista al risarcimento del danno in caso di violazione dell’obbligo ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] della sede dell’intermediario.
Nella disciplina del diritto dei mercati finanziari il diritto di ripensamento trova la sua prima regolamentazione applicativo della norma sotto un profilo costituzionale, dato che risulterebbe difficile giustificare una ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] , Milano, 1982, 651. Per un controllo di legalità costituzionale: Romano, C., I legati, cit., 1034), bensì cit., 256. In senso contrario, Ferri, L., Rinunzia e rifiuto nel diritto privato, cit., 95 e s.), mentre in tutti gli altri casi sarebbe ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] il giudizio che partecipando al contraddittorio.
Nella prospettiva così delineata parlare di processo nel quadro dei diritticostituzionali comporta necessariamente parlare di processo 'equo', o 'corretto', o 'giusto', finendo con l'attribuire alla ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] le prescrizioni della Carta costituzionale. Il Giudice costituzionale non è stato però nell’alienazione non si ricomprendono i casi in cui il trasferimento del diritto compare nell’ambito di una più ampia operazione economica (Trib. Milano ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] All. E) il cittadino poteva tutelare i propri diritti nei confronti dello Stato soltanto proponendo un’azione di così sempre più lo spazio del giudice ordinario. La Corte Costituzionale, con la sentenza considerata come quella più importante fino a ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] . La parziale sovrapponibilità delle fattispecie e i rilevanti poteri attribuiti al diritto giurisprudenziale hanno innescato anche dubbi di legittimità costituzionale dell’impianto disegnato dal legislatore. La Consulta, tuttavia, ha certificato ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione della figura del sostituto prevista in generale dall’art. 64, co. 1, del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, nelle due tipologie di sostituzione [...] obbligo funzionale, anche in una prospettiva di legittimità costituzionale, a far gravare in via definitiva l'onere del ’art. 38 del d.P.R. n. 602/1973 in materia di rimborso, diritto attribuito ad entrambi i soggetti, dell’art. 35 del d.P.R. n. 602 ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] fondamento costituzionale nella solidarietà. Lo studio più ampio, quindi, è dedicato alla buona di atti di emulazione; all’art. 1438, in tema di minaccia di far valere un diritto «diretta a conseguire vantaggi ingiusti»; all’art. 1993, co. 2, c.c. ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] di legittimità costituzionale sollevate dal Tribunale di Firenze che aveva imputato al diritto vivente un , in costanza di matrimonio, è a fondamento di altri istituti di diritto patrimoniale (come, ad es., la comunione e la successiva divisione dei ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.