Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] . I rapporti tra i soggetti (intesi questa volta come subiecti ) e l’autorità, cioè lo Stato, sono regolati da carte costituzionali; dopo le prime carte dei diritti (dei cittadini) della fine del Settecento, con i primi moti del 1821, le carte ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] in un’importante presa di posizione della Corte costituzionale la quale, seppur in via di obiter Kopf c. Austria, la quale, da un lato, ha affermato che il diritto al matrimonio contemplato dall’art. 12 CEDU non può più considerarsi limitato alle ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] giudici osservano, richiamando la giurisprudenza di legittimità e quella costituzionale, che «le lesioni personali e la morte non vero è, peraltro, che lo standard richiesto dal diritto civile per la dimostrazione della causalità consiste nella mera ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] 1223 c.c. una norma avente natura o copertura costituzionale: ma la deroga è consentita solo al legislatore, non I, 1449, con nota di E. De Hippolytis.
14 Cfr. Bianca, C.M., Diritto civile, cit., cui si rinvia per citazioni, cui adde: La Torre, M., Un ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] c.c., rispetto a disposizioni costituzionali (artt. 2, 3, 30 e 31 Cost.) e sovranazionali (art. 8 CEDU in relazione all’art. 117 Cost.), nella parte in cui la norma censurata, nel prevedere il diritto del minore di «conservare rapporti significativi ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di Appello di Milano26 investita dell’appello proposto dalla madre sociale, ravvisando una potenziale violazione dei diritticostituzionali del figlio a mantenere un legame giuridico con la madre “intenzionale”, stante la necessaria prevalenza del ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] persona.
La giurisprudenza5 configura ormai un vero e proprio diritto dei minori in questione – in caso di crisi 2015, inedita, che ha rimesso alla Consulta la questione sulla legittimità costituzionale dell’art. 337 ter c.c. nella parte in cui non ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] familiare, in Persone, famiglia e successioni nella giurisprudenza costituzionale, a cura di M. Sesta e V. famiglia, a cura di M. Sesta, Milano, 2015, 1313; Sesta, M., Manuale di diritto di famiglia, Padova, 2015, 302.
14 Cass., S.U., 26.7.2002, n. ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] connessi al trattamento dei dati personali, i quali, come tutti i fondamentali diritti della personalità di rilevanza costituzionale, sono contornati da un nucleo di intangibilità, sicché ne è impedita ogni invadenza o limitazione che, nella specie ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] e procedura civile", 1994, XLVIII, pp. 1063-1111.
Comoglio, L.P., Mezzi alternativi di tutela e garanzie costituzionali, in "Rivista di diritto processuale", 2000, LV (2a serie), pp. 318-371.
Comoglio, L.P., Ferri, C., Taruffo, M., Lezioni sul ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.