Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] 2012, I, 3073 ss. con nota di Pardolesi, P., Violazione del diritto d’autore e risarcimento punitivo/sanzionatorio.
15 Per una ricostruzione del tema, v della Suprema Corte federale, la Corte costituzionale ha escluso che alle sentenze straniere debba ...
Leggi Tutto
Adozione e conoscenza delle proprie origini
Tommaso Auletta
La legge sull’adozione riconosce all’adottato il diritto di conoscere le proprie origini, cioè l’identità dei genitori, mediante un’articolata [...] espressa per la conformità alla CEDU della normativa francese. 15 Come pronosticato da Long, J., Diritto dell’adottato di conoscere le proprie origini: costituzionalmente legittimi i limiti nel caso di parto anonimo, in Nuova giur. civ. comm., 2006 ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] , e quindi come una zona, per così dire, riservata, posta al di fuori delle influenze d'ogni altra norma, costituzionale o non" (Manuale di diritto ecclesiastico, Milano 1959, p. 132).
Collocato fuori ruolo dal 1° nov. 1954, a riposo dal 1° nov. 1959 ...
Leggi Tutto
L'usucapibilità dei beni immateriali
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 5.3.2014, n. 5087, ha per la prima volta affrontato il problema dell’usucapibilità dell’azienda, affermando che essa, quale complesso [...] le ragioni dell’impresa, in quanto strettamente legate a quelle del lavoro (i diritticostituzionali al diritto di iniziativa economica di cui all’art. 41 Cost. e al lavoro di cui agli artt. 1, 4 e 35 Cost. sono infatti indissolubilmente ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] , se il principio di vicinanza della prova ha un senso operativo, questo non può essere che costituzionalmente orientato all’effettività del diritto di difesa.
Onerare la madre di provare in via ipotetica quali rischi psicofisici avrebbe corso e ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] sacrificabile all’altro.
Al riferimento costituzionale della protezione della proprietà privata ( ., n. 187.
8 Cass., 5.9.2011, n. 18150, in Foro it. Rep., 2009, voce Diritti politici e civili, n. 252.
9 Cass., 11.7.2012, n. 11642, in Foro it. Rep., ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] , la quale dichiarava non fondata la questione di costituzionalità sollevata dal Tribunale di Verona4, sicché può senz’altro ed esdebitazione tributaria nelle procedure concorsuali alla luce del diritto dell’Unione Europea, in Il Caso.it, 6 novembre ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] 21 maggio 1814 divenne membro della sezione del codice di diritto civile presieduta da M. Cianciulli, destinata a proporre di Polizia e dai suoi successori. Fautore di un governo costituzionale e favorevole a una lenta evoluzione del paese, fu visto ...
Leggi Tutto
La casa familiare
Giuseppe Buffone
La casa familiare è il centro di affetti, interessi e relazioni interpersonali della famiglia. Il concetto di “casa familiare” «ricomprende quell’insieme di beni, [...] 1997, n. 40614 dove il Collegio ha ritenuto che, se avente diritto al mantenimento, al coniuge separato può essere assegnata la casa familiare, S.U., 28.10.1995, n. 11297) e della giurisprudenza costituzionale (C. cost., 27.7.1989, n. 454).
11 «Il ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] affermato trattarsi di un bene comune funzionalizzato alla realizzazione dei diritti fondamentali, facendo particolare riferimento al diritto all’ambiente e alla rilevanza costituzionale dell’ambiente stesso (art. 9 Cost.). Dal suo canto, invece ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.