Adozione coparentale (stepchild adoption)
Giuseppe Buffone
)
Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] minore da parte del convivente omosessuale del genitore biologico: motivazioni e prospettive, in SPIA al diritto (spiaaldiritto.it), 9/2014.
3 La Corte costituzionale ha interpretato l’art. 29 Cost. nel senso che l’istituto del matrimonio è riservato ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] la seconda e terza legislatura, difese alla Camera la costituzionalità del provvedimento. Relatore quindi della risposta al discorso della inizio di una brillante carriera universitaria: professore di diritto civile dal '65, cinque anni dopo fu ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] aver letto in Studio per oltre vent'anni, e di sicuro lesse il diritto civile, il regio ed il feudale. Anzi tra il 1475 e il 1480 , 41, nrr. 7-9) ch'egli rimpiange come progetto costituzionale. Lo sapeva già Carlo Pecchia. Il guelfo M. trattiene però ...
Leggi Tutto
Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini
Gianluca Grasso
Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] 4254, con cui era stata dichiarata la non fondatezza della questione di legittimità costituzionale relativa alle medesime norme, la Consulta ha ritenuto che anche il diritto del figlio a conoscere le proprie origini ‒e ad accedere alla propria storia ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] Bibl.: A. Pinelli, recensione a F. Merlo, Istituzioni del diritto civile, in Annali di giurisprudenza, VIII (1841), pp. 539-563 Ferrari Zumbini, Tra idealità e ideologia. Il rinnovamento costituzionale nel Regno di Sardegna fra la primavera 1847 e l ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] . I Fiorentini si accinsero immediatamente alla riforma costituzionale della Signoria, logica conseguenza della caduta dei Medici era ormai fortissima in Firenze, riconobbe alla Signoria il diritto a giudicare il frate.
Ai primi di luglio finalmente ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] alla riorganizzazione della polizia.
Caduto il governo costituzionale fu perciò sottoposto alle giunte di scrutinio, che di G. V. E., Napoli 1882; G. Pisanelli, Dei progressi del diritto civile in Italia nel secolo XIX, Napoli 1871, p. 9; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] tuttavia estraneo all'esperienza rivoluzionaria e costituzionale del 1848 e, di conseguenza, di lettere, a.a. 1948-49; B. Paradisi, Gli studi di storia del diritto italiano dal 1896 al 1946, in Id., Apologia della storia giuridica, Bologna 1973, pp ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gioffredo
Gaspare De Caro
Numerose varianti presentano il nome ed il cognome del C., dalla forma Carlo Zuffré del Sanuto, a quella Carlo Giuffré del Guicciardini, a quella Carlo Geoffroy o Gioffredo [...] addottorandosi infine nell'università di Bologna, nel 1480, in diritto civile e canonico. Al suo ritorno a Saluzzo entrò diciassette membri cui il Senato era stato ridotto dalla riforma costituzionale.
Quando, nel febbraio del 1500, i Francesi furono ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] 10 maggio 1821, per le idee liberali manifestate durante il nonimestre costituzionale, il L. fu esonerato dalle cariche pubbliche - così come 1857).
I suoi interventi uscirono anche dal puro diritto, come nel caso di un trattatello Della pubblica ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.