'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] nel 1995, di portare avanti il suo progetto di modifica costituzionale teso a escludere dalla vita politica chi non era nato in registrarono la partecipazione di appena il 32% degli aventi diritto al voto e furono boicottate in 29 delle 32 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] dalle opposizioni e a cui partecipò il 10% degli aventi diritto - nel febbraio 1996 l'ODP-MT entrò a far parte due mesi prima era riuscito a far votare un emendamento costituzionale per togliere ogni limite al numero dei mandati presidenziali, ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] ; a dichiarare la completa indipendenza del Ghana nel 1957; a convocare nel gennaio 1960 una conferenza sul futuro assetto costituzionale del Kenya (sviluppo del progetto, nato nel 1948 con la East Africa High Commission, di una futura autonomia dell ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] territorî associati, con la dichiarazione solenne dell'uguaglianza dei diritti e dei doveri del popolo francese e delle popolazioni d indica la posizione dei territorî nell'ordinamento costituzionale degli stati sovrani ed è quindi applicabile, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] di piazza, e in giugno introdusse un emendamento costituzionale che definiva il socialismo a Cuba "permanente" e (tra cui giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i diritti umani e firmatari del progetto Varela) furono arrestati con l ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] per il 2000. Nell'ottobre 1998 un altro referendum popolare approvava con il 91% dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione dei media. In politica estera, il K. mantenne ...
Leggi Tutto
ROOSEVELT, Franklin Delano (XXX, p. 101; App. I, p. 982)
Roberto LOPEZ
Samuel Hugh BROCKUNIER
Il polso sicuro di R., il suo coraggioso ottimismo e la sua risolutezza nello staccarsi dalle tradizioni [...] gli Stati Uniti, assunse la sua responsabilità costituzionale come comandante supremo e fu generalmente considerato altro anche le conseguenze dei suoi patti con Stalin riguardo al diritto di veto e altre possibili cause di conflagrazioni future.
Bibl ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] nere (negando, contro lo stesso dettato costituzionale, il riconoscimento delle loro associazioni), dalla nonostante il boicottaggio dell'opposizione, il 73,8% degli aventi diritto al voto.
La vittoria di Taya segnava il successo di una ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha cercato di prevenire uno scontro con gli strati più impazienti della popolazione aprendo alla tecnocrazia; nel 1981 alcune modifiche costituzionali portarono alla separazione delle funzioni di ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] allargando gli spazi di libertà e l'esercizio di un diritto fondamentale di cittadinanza, favorì l'emergere di una società parastatali. Problematico fu anche il percorso della riforma costituzionale in elaborazione da anni e inclusa tra le promesse ...
Leggi Tutto
costituzionale
agg. [der. di costituzione]. – 1. a. Regolato e determinato da una costituzione politica: governo c., forma di governo in cui la potestà governativa è attribuita, mediante una ripartizione di funzioni, a più organi, i quali...
costituzionalista
s. m. e f. [der. di costituzionale] (pl. m. -i). – 1. Studioso di diritto costituzionale. 2. In medicina, chi si occupa degli studî pertinenti alla costituzione individuale.