BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] 1943, pp. 116-180; V. Pautassi, Gli istituti di credito assicurativi e la Borsa in Piemonte dal 1831 al 1861, Torino ,425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i diritti di signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] di natura legale tra gli stati applicando le norme di diritto internazionale. Solo gli stati possono adire la corte e non , l’agenzia eroga prestiti a tasso zero (chiamati ‘crediti’), assieme a finanziamenti a fondo perduto, ai governi degli ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] usate soprattutto per l’inoltro dei titoli di credito. Da ricordare, nel 1863-64, la creazione Mazziotti, La posta, il telegrafo, il telefono, in Primo trattato completo di Diritto amministrativo italiano, a cura di V.E. Orlando, 7° vol., parte ...
Leggi Tutto
Bilancio e finanza pubblica
Vera Zamagni
Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] le imposte antiche. Indeterminate, sconfinate le imposte locali. Diritto ai Comuni di divorare vivi come un tozzo di pane fatto d’imposta per verità non so che cosa abbiate votato. Credo che non ne abbiate votata alcuna. Avete solo votato le spese. ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] 1392 i Corner ricevono dal re Giacomo I Lusignano il diritto di acquistare in esclusiva tutto il sale estratto dalle saline viaggi annuali reca con sé una buona regolazione del credito, armonizzata con le fluttuazioni di una domanda rilevante ma ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] rinuncia nel dicembre 1887 della Union des Gaz al diritto di prelazione, la Edison stipulò una convenzione di , A. Rossi e le origini dell'Italia industr., Napoli 1970, ad Ind.; Credito italiano, 1870-1970. Cento anni, I, Milano 1971, pp. 48, 114-A ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] bilancia dei pagamenti, cioè delle transazioni a debito e a credito di un paese con il resto del mondo. Un dello sciopero. L'uso di tale arma rappresenta certamente un diritto fondamentale, sulla cui legittimità non può sussistere dubbio alcuno; ma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] , affermò sdegnato: "Il signor Adams non ha alcun diritto a comparire nella storia della scoperta del pianeta Le Verrier risultati nel 1846 non vi era stato quasi nessuno disposto a crederli veri. Ed erano le stesse persone che ora lo attaccavano per ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] un assoluto disobbligo morale, su cui nessuno ha diritto di misurarsi, "baie" soggette esclusivamente alla quasi meglior che 'l pane e 'l vino… Ma la brigata poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero: / ben che pur alla fin, quando ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e garantito (chiamato anche reddito di cittadinanza o basic income), del credito di imposta (credit income tax) o dell'imposta negativa sul ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...