Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] su tutto il mondo il predominio degli ebrei, e per dar credito a tali voci falsificarono una serie di documenti (una parte di delle leggi di Norimberga (15 settembre 1935) li privò del diritto di cittadinanza e vietò i matrimoni misti. Il criterio di ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , nell'aprile 1940 quelle del CREDIOP e dell'ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, e dell'Istituto per il credito navale che venne soppresso e l'attività assorbita dall'IMI. Abbandonò di conseguenza le altre ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Se l'iniziativa imprenditoriale è sorretta da un intervento del credito di questo tipo, ha luogo un mutamento nel potere d società, di una superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] emissione; gestione casse provinciali credito agrario; monopolio per le 167, 212, 225 n., 227 s., 230, 232; P. Ungari, Storia del diritto parlamentare, Roma 1975, passim;M. Bernabei, Fascismo e nazionalismo in Campania (1919-1925), Roma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] Reghena conferitagli il 10 marzo 1503 (la girerà, riservandosi il diritto di regresso, al fratello Piero il 15 apr. 1504; così un bel pezzo "fuori corte", il G. "ha buon nome", gode di credito al punto che "si tiene", lo si ritiene, "per papa" futuro. ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] trasporti (ferrovie e aviazione) e in alcuni istituti di credito. Anche al di fuori dell'Europa, poi, in Giappone de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] in utroque nel 1558. Ma più che le lezioni di diritto l'hanno attratto quelle del "lettor di humanità latina e mons. Gemmario, né io l'ho conosciuto già mai fin qui, come credo che neanche essi, per huomo che non sia catolico. Ma veggo ben ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] di fare con la politica della distensione associata alla tutela dei diritti umani e civili. Ma fino a quando perdurerà la lacerazione, l politica di oggi è esatta, come io tendo a credere, la definizione di Schumpeter secondo cui ‟il metodo ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] e culturale, della Corte di giustizia e della Corte africana dei diritti umani. Composta da 53 Paesi membri, con l’eccezione del Marocco dell’educazione e della formazione, dell’accesso al credito, della partecipazione; rafforzare i quadri giuridici e ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] stati pubblicati. Nel 1937 si batté per mantenere la «separatezza» del credito finanziario da quello a breve termine, come pure per ridurre i privilegi goduti dalle banche di diritto pubblico sia per l’apertura di nuovi sportelli sia per aggiudicarsi ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...