GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] creditori di Giovanni di Cantuccio, a garanzia di un credito acceso dal signore di Gubbio. Solo quando il card G. si acconciò a vendere all'avversario l'intera Cantiano con ogni diritto annesso per 8000 fiorini d'oro. Gli cedette inoltre tutti i suoi ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] comandata dal Principe" e prevedeva facilitazioni di credito, interventi tecnici e pedagogici in favore dei eguaglianza non è livellamento economico e intellettuale, ma "eguaglianza di diritto naturale e civile", e la libertà non è sofisma né anarchia ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ; Problemi riguardanti lo sviluppo e il potenziamento del credito, Roma 1939.
Se nel periodo a cavallo tra , La polemica sull'unità disciplinare tra scienza delle finanze e diritto finanziario, in Quaderni di storia dell'economia politica, VIII ( ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] , marchese di Villena, il principe di Butera riguadagnò credito; tuttavia, il nuovo viceré non voleva inimicarsi una seguenti.
Francesco promosse anche la realizzazione di un Codice di diritto municipale, oggi perduto.
Nel 1617, dopo l’arrivo a ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] il 23 giugno 1786 collaterale nella stessa. Per il credito di cui godeva ormai la sua dottrina, gli fu Italia circa l'anno di RomaDXXVI, ibid. 1806; Dell'origine del diritto regale della caccia, ibid. 1809; Dell'antica contesadei pastori di Val ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] nel dirimere le questioni connesse con problemi di diritto marittimo e navale.
Sembra, anzi, che p. 190).
L'influenza del D. nella città dello Stretto, il credito e la popolarità di cui godeva certamente fra i suoi concittadini trovavano valido ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO, Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 17 ag. 1849 da Ferdinando, piccolo imprenditore pastario, e da Mariannina Sciorilli, originaria di Tornareccio (Chieti), località della quale [...] commissione di sconto e del consiglio generale dell'istituto di credito. Un suo rapporto del dicembre 1882 al ministro dell'Agricoltura . Le elezioni del 1919, con l'allargamento del diritto di voto e l'introduzione del sistema proporzionale, dovevano ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] da pagare sui prestiti, forzosi o volontari, nonché del mercato concernente i "crediti di Monte", ossia la vendita a prezzo ridotto dei diritti spettanti al primo acquirente, pratica questa che coinvolgeva migliaia di cittadini.
Il dibattito ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] Alla sfida e al desiderio di recuperare il credito Perduto si ricollegherebbe l'unica, già citata operetta stor. piacentino, XVII (1922), pp. 31-33;E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, II, 1, Milano 1926, p. 859n. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] nel 1304, nella quale comparivano beni immobili e crediti. I primi comprendevano - oltre alle case di abitazione esse rivendicarono di fronte al Consiglio del Popolo il proprio diritto, non essendovi altri congiunti, di entrare in possesso dei ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...