• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [2152]
Economia [299]
Diritto [796]
Biografie [487]
Storia [337]
Diritto civile [285]
Diritto commerciale [151]
Religioni [130]
Geografia [83]
Temi generali [81]
Diritto processuale [80]

FINANZA REGIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] entrate tributarie dello stato, al netto dei proventi dei dazi e diritti doganali, delle entrate fiscali dei monopoli, del lotto, delle lotterie parere conforme del comitato interministeriale per il credito e il risparmio. Al rimedio eccezionale delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA LOCALE SUI REDDITI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – TRENTINO-ALTO ADIGE

AGRARIA, RIFORMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] fine era stabilita l'espulsione dall'agro pubblico, senza diritto ad indennità, di tutti i possessori illegittimi; le occupazioni . Le numerose e ripetute invasioni di terre incolte (o credute tali), che si sono verificate su larga scala anche dopo ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PIANURA PADANO-VENETA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ALTOPIANO DEL FUCINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRARIA, RIFORMA (3)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114) Leandro PEDRINI Paolo DAFFINA Gennaro CARFORA Florio GRADI Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] dei capitalisti nazionali. Lo stato protegge il diritto dei cittadini di possedere denaro legittimamente guadagnato, sistema di istituti speciali per il credito industriale ed agricolo (creati nel 1957) e per il credito artigiano (nel 1958). La stessa ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – UNIONE SOVIETICA – POTERE ESECUTIVO – CLIMA MONSONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

Cartolarizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Massimo Zaccheo Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] incorporato nel titolo. Le linee di pensiero indicate, che riducono a una rigida alternativa il rapporto (diritto reale-diritto di credito), non sono apparse ad alcuni commentatori del tutto persuasive. La logica, che connota entrambe, muove dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – PATRIMONIO SEPARATO – SOGGETTO DI DIRITTO – FLUSSI DI CASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cartolarizzazione (2)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PESCA Franco Salvatori Adolfo Maresca (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768) Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...] assidua presenza italiana alle singole sessioni della Conferenza sul diritto del mare, conclusasi con la Convenzione di Montego l. 28 agosto 1989 n. 302 ha disciplinato il credito peschereccio di esercizio a favore delle imprese singole o associate, ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – CONVENZIONE DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di periodo gli incrementi più consistenti sono il settore del credito, assicurazioni e gestioni finanziarie (+201,4%), dei ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] statali, ovvero con la creazione di istituti di credito operanti in condizioni di particolare favore) e creazione quelle tecnico-giuridiche v.: G. Ingrosso, Istituzioni di diritto finanziario, Napoli 1954; Études de Finances Publiques, La réforme ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

ASSEGNI FAMILIARI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] di 40 ore subivano una riduzione salariale. Il diritto agli assegni fu sganciato dalla riduzione dell'orario di le professioni e le arti, L.1.872.740.448 per il credito, l'assicurazione ed i servizî tributarî); il totale degli assegni erogati di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSEGNI FAMILIARI (2)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696) Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] ma attraverso società operative integralmente regolate dal diritto privato. Le 13 società caposettore, che dallo stato sia con il ricorso al mercato finanziario e al credito bancario. Complessivamente l'ENI consolida 325 società, di cui 164 ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVO PIGNONE – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti

MONTI DI PIETÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONTI DI PIETÀ (XXIII, p. 725) PIETÀ Con legge 5 febbraio 1934 i monti tanto di prima quanto di seconda categoria vengono inseriti nella Corporazione del credito e della previdenza e questa disposizione [...] nell'art. 1°: continua inoltre ad essere esercitato dalle casse di risparmio e dagl'istituti di credito di diritto pubblico che praticano tale forma di credito in base ai loro statuti". Secondo la legge succitata "Le agenzie di prestito su pegno già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTI DI PIETÀ (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
crédito
credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
credito di emissione loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali