Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] un massimo di 5 punti ove il candidato abbia ottenuto un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo della prova di e ispirati di essa. In realtà la rivendicazione del diritto al libero e. non fu un punto programmatico della ...
Leggi Tutto
Nell’ambito del processo civile, il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma di decreto, di un’ingiunzione [...] in grado di fornire prova del diritto sono elencati agli art. 634-36 (alcuni di essi non avrebbero tale idoneità nel procedimento ordinario). Particolari condizioni sono previste: a) per i crediti riguardanti onorari per prestazioni giudiziali o ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] far valere ogni genere di pretesa, sia in materia di proprietà e di altri diritti assoluti (sacramentum in rem) sia in materia di diritti di credito (sacramentum in personam). La iudicis postulatio, probabilmente introdotta dalla legge delle Dodici ...
Leggi Tutto
Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto.
Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] su beni mobili o immobili quando esiste il periculum in mora che il creditore perda la garanzia del proprio credito. Effetto del sequestro conservativo è il pignoramento: gli atti di disposizione sui beni sequestrati compiuti dopo l’attuazione del ...
Leggi Tutto
La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] In questo caso al creditore si attribuisce il diritto di azione come strumento di garanzia e conservazione del proprio credito. Nella successione a titolo particolare nel diritto controverso l’avente causa può intervenire nel processo volontariamente ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] c., 1° co., enuncia i requisiti che deve avere il diritto risultante dal titolo: la certezza, ovvero l’esatta determinazione del suo , le cambiali, nonché gli altri titoli di credito ai quali la legge attribuisca espressamente la stessa efficacia ...
Leggi Tutto
Anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente [...] è una condanna perfetta, ovvero comporta l’accertamento dei fatti costitutivi e lesivi del diritto di credito, ma ordina un pagamento che è limitato alla quantità di diritto provato. Si ritiene che sia una provvisionale quella di cui all’art. 423, co ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] non valentem agere non currit praescriptio, in Obbligazioni e contratti, 2009, 253 ss.
28 Minervini, E., La prescrizione dei diritti di credito tra esigenza di certezza e bisogno di giustizia, in Danno e resp., 2017, 525 ss., non esita a parlare di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] credito, condannando al pagamento della somma relativa con decorrenza dal giorno della maturazione del diritto» autorità giudiziaria e ferma restando la necessità di un arbitrato di diritto e dell’impugnabilità del lodo non soltanto per i motivi ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] un ricorso per ingiunzione avente per oggetto il credito per canoni di affitto di un fondo caso in cui il rilascio stesso debba aver luogo a seguito del venir meno del diritto di ritenzione spettante al conduttore ex art. 20 l. n. 203/1982 (Cass ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...