Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] generale di equità, secondo il quale ogni individuo ha diritto alla garanzia di uno standard di vita minimo, e garantito (chiamato anche reddito di cittadinanza o basic income), del credito di imposta (credit income tax) o dell'imposta negativa sul ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] corso universitario di Scienza delle finanze e diritto finanziario (corso ripudiato poi dallo stesso in Bancaria, XXXVIII (1982), 5, pp. 491 ss.; F. Forte, L. E., il credito e la moneta, ibid., pp. 511-533; F. Romani, L. E. nel ventennio della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] 15 milioni.
Per un'impresa che gode di profitti tassabili il credito d'imposta è equivalente a un contributo in conto capitale di costo opportunità dell'utilità di riserva U -, e avrà diritto alla parte di prodotto residua. Questo significa che l' ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] non potevano essere emessi assegni, cambiali e altri titoli di credito denominati in lire, nel presupposto che detta valuta (la , 93 contrari e 7 astenuti, la Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea, dando mandato alla presidente Nicole ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] Italia: il Sindacato governativo sulle società commerciali e gli istituti di credito (1866-69), «Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico», 1972, 3, pp. 36-52.
G. Boccardo, Credito, in Dizionario della economia politica e del commercio, Franco, Torino ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] G. Cambray-Digny, attraverso una convenzione con la Società generale di credito mobiliare di D. Balduino, ma a condizioni che il F. c'era bisogno, perché la proprietà letteraria non aveva diritto di esistere, stante la non separabilità del libro e ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] , nell'aprile 1940 quelle del CREDIOP e dell'ICIPU, la cui presidenza passò di diritto al governatore della Banca d'Italia, e dell'Istituto per il credito navale che venne soppresso e l'attività assorbita dall'IMI. Abbandonò di conseguenza le altre ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] Se l'iniziativa imprenditoriale è sorretta da un intervento del credito di questo tipo, ha luogo un mutamento nel potere d società, di una superiorità nella competizione economica, di un diritto di 'comando' sull'impiego futuro del prodotto sociale.
...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] l'ammontare degli assets è tale che, anche se i crediti inesigibili fossero molto di più del 3-4% dichiarato ufficialmente, di dollari e inoltre la Cina, non riconoscendo il diritto sulla proprietà intellettuale, copiava libri, dischi e software dal ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] trasporti (ferrovie e aviazione) e in alcuni istituti di credito. Anche al di fuori dell'Europa, poi, in Giappone de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le ...
Leggi Tutto
credito
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare c., esser creduto, dar c., credere; negare...
credito di emissione
loc. s.le m. Sistema di compensazione previsto nel protocollo di Kyoto (1997) per la salvaguardia dell’ambiente, che permette agli Stati che producono una quantità di gas inquinanti superiore al livello consentito di sovvenzionare...