• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
917 risultati
Tutti i risultati [917]
Diritto [410]
Biografie [282]
Storia [160]
Diritto civile [126]
Diritto penale e procedura penale [131]
Storia e filosofia del diritto [55]
Religioni [48]
Scienze demo-etno-antropologiche [30]
Temi generali [28]
Diritto commerciale [29]

IMPUTABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPUTABILITÀ Giulio Battaglini I. L'elemento obiettivo nell'imputabilità. - La questione del nesso causale. - L'istituto dell'imputabilità penale è costituito da un elemento obiettivo e da un elemento [...] E. Ferri, Teorica dell'imputabilità e negazione del libero arbitrio, Bologna 1881; id., Principî di diritto criminale, Torino 1928; id., Sociologia criminale, 5ª ed., Torino 1930; A. Gemelli, Le dottrine moderne della delinquenza, 3ª ed., Milano 1920 ... Leggi Tutto
TAGS: DELITTO PRETERINTENZIONALE – CODICE PENALE ITALIANO – SOCIOLOGIA CRIMINALE – LIBERO ARBITRIO – CONTRAVVENZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPUTABILITÀ (1)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] , perché il suo Quo vadis? assomigliava per ispirazione agli Ultimi giorni di Pompei del Bulwer Lytton. Bibl.: G. Carmignani, Elementi di diritto criminale, Napoli 1854; F. Carrara, Programma, II, Lucca 1875, p. 591 segg.; A. Pertile, Storia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INCESTO

Enciclopedia Italiana (1933)

INCESTO (lat. incestus da in e castus "non casto"; ted. Blutschande) Francesco Pantaleo GABRIELI Nicola TURCHI È la congiunzione carnale tra persone di sesso diverso, legate da vincoli di parentela [...] et la nature dans la mentalité primitive, Parigi 1931, pp. 227-269. Diritto: C. Ferrini, Diritto penale romano, Milano 1889; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, Parte speciale, voll. 7, Lucca 1872-74; E. Pessina, Elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – STREGONERIA – IPPOPOTAMO – ETNOGRAFIA – PATRIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCESTO (4)
Mostra Tutti

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETERINTENZIONALITÀ e CONCAUSA Giovanni Novelli L'art. 42 del codice penale del 1930 fissa il principio della volontarietà come base dell'imputabilità penale, stabilendo che "nessuno può essere punito [...] italiano, II (1932), col. 84; G. Marciano, Il nuovo codice penale, Napoli 1932, p. 31; E. Jannitti Piromallo, Corso di diritto criminale, Roma 1932, pp. 112 e 142; G. Paoli, La causalità nel nuovo codice penale, in La giustizia penale, 1932, parte 2 ... Leggi Tutto

PREMEDITAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PREMEDITAZIONE Giovanni Novelli . La premeditazione costituisce un'aggravante del delitto di omicidio. Nella dottrina resta fondamentale la definizione che ne diede G. Carmignani: "Occidendi propositum [...] , ibid., II; E. Florian, Dei reati e delle pene in generale, 2ª ed., Milano 1912; F. Carrara, Programma del corso di diritto criminale, parte speciale, I, 10ª ed., Firenze 1925, par. 1122 seg.; G. Vidal, Cours de droit criminel, 7ª ed. a cura di ... Leggi Tutto

PEREGRINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREGRINI Edoardo Volterra . Come ci apprende Varrone (De lingua lat., V, 3), il nome di peregrinus aveva lo stesso significato di hostis e designava il cittadino di uno stato sovrano alleato con Roma [...] o nelle legioni (e allora assai spesso acquistano la cittadinanza) o in corpi speciali ausiliarî. Per quanto riguarda il diritto criminale, hanno giudici proprî, salvo per i crimini più gravi, per i quali siedono giudici cittadini romani o giudici ... Leggi Tutto

PUGLIESE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIESE, Giovanni Roberto Bonini Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] chiara e lineare del processo civile romano fino al Principato. Da segnalare inoltre, sempre in questo periodo, il limpido profilo di Diritto criminale romano, pubblicato in Guida allo studio della civiltà romana antica, i, 1952, pp. 447-78 (v. anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRISPIGNI, Filippo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRISPIGNI, Filippo Giurista, nato a Viterbo il 31 agosto 1884. Laureatosi a Roma, si perfezionò a Berlino. Professore nel 1912 nell'università di Camerino e poi in quella di Cagliari, fu chiamato nel [...] l'indirizzo giuridico. Sue opere principali: La lotta delle scuole criminali in Germania, Torino 1908; La odierna scienza criminale in Italia, Milano 1909; Il nuovo diritto criminale negli avanprogetti della Svizzera, Germania ed Austria, ivi 1911 ... Leggi Tutto

HÉLIE, Faustin

Enciclopedia Italiana (1933)

HÉLIE, Faustin Edoardo Volterra Giurista, nato a Caen il 31 marzo 1799, morto a Parigi nel 1884. Entrò al Ministero della giustizia, dove percorse i varî gradi sino a divenire nel 1848, dopo la rivoluzione [...] La fama acquistata dai suoi lavori in diritto criminale indusse il governo provvisorio a dargli la cattedra al Collège de France. Nel 1849 divenne consigliere alla Corte di cassazione e nel 1855 membro dell'Accademia delle scienze morali e politiche ... Leggi Tutto

HUGUENEY, Louis

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUGUENEY, Louis Giurista francese, nato a Gray (HauteSâone) l'11 giugno 1882. Laureatosi in giurisprudenza, nel 1907 fu incaricato dei corsi all'università di Nancy, ove successivamente (1908) fu nominato [...] agrégé di diritto privato e di diritto criminale. Nel 1912 professore ordinario all'università di Digione fino al 1919, quando fu incaricato dei corsi all'università di Parigi, presso la quale fu nominato agrégé nel 1920 e professore ordinario nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Vocabolario
criminale
criminale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...
criminalista
criminalista s. m. e f. [der. di criminale] (pl. m. -i). – Cultore di diritto criminale, penalista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali