SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] che l'inchiesta condotta sul delitto avesse denunciato come notori criminali (II, 10). Erano consentiti rinvii del processo per l'ordine e la pace e di garantire il rispetto dei diritti consuetudinari dei singoli e delle comunità. Presso di lui si ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] del danno quale possibile “terza via” del diritto penale, cioè quale misura volta a sostituire o Menditto, F., Le confische nella prevenzione e nel contrasto alla criminalità ‘da profitto’ (mafie, corruzione, evasione fiscale), in www. ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] illecito (cfr. per tutti Manacorda, S., Criminal Law Protection of Cultural Heritage: An International Perspective penale, in Barbati, C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., a cura di, Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011, 289 ss.; Manna, A., ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] ai consociati: una condotta che resta criminale, ma che è intrinsecamente diversa da quella patrimonio, in Palazzo, F.-Paliero, C.E., diretto da, Trattato teorico-pratico di diritto penale, vol. VII, 2011, 13; Id., Delitti contro l’integrità fisica, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] e di efficienza. È forse anche per questa ragione culturale, oltre che sistemica, che l'analisi economica del diritto penale e della criminalità e dei sistemi di giustizia penale è stata trascurata nei paesi di civil law (v. Savona, 1990).
Il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] a un continuo controllo del proprio limite. Il diritto penale assume così, come scrive Luigi Ferrajoli nella sua Capaci, è stato introdotto il comma 2 che riguarda la criminalità organizzata e stabilisce: «Quando ricorrano gravi motivi di ordine e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] abroga tutte le precedenti fonti concorrenti, a partire dal diritto comune, e anche in questo caso la materia è divisa al nuovo Codice di commercio del 1882), Codice di procedura criminale (1847; il modello è il Code d’instruction criminelle ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] un terzo di quello ufficiale, ovvero almeno 540 mld; e uno criminale ben superiore a 200 mld. Ai circa 540 mld di sommerso legislatore, tramite l’inserimento dell’art. 10 bis nello Statuto dei diritti del contribuente (l. 27.7.2000, n. 212) ha ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] , del Prot. n. 7 alla CEDU prevede espressamente che il diritto ad un doppio grado di giudizio può essere oggetto di eccezioni, istituto. Ancora una volta, forse, esigenze di politica criminale e di “immagine” fanno velo alla linearità della novella5 ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] .5.1965, n. 575 (Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere) e oggi disciplinata dagli CEDU, e agli artt. 48, 49 e 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’UE).
Se invece si ritiene che la confisca non possa ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...