Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] , ma soltanto il diritto interno dei singoli Stati a riconnettere agli atti di pirateria la responsabilità penale degli individui che ne sono autori (v. Werle, G.-Jessberger, F., op. cit., 49; O'Keefe, R., International Criminal Law, Oxford, 2015 ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] attività mafiose, in Cass. pen., 1996, 3487; Di Nardo, G., Le innovazioni di diritto penale della l. 356/ 92, in Riv. pen., 1993, 259; Fiandaca, G., La criminalità organizzata e le sue infiltrazioni nella politica, nell’economia e nella giustizia in ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] un determinato territorio e in un certo arco temporale, un incremento delle opportunità criminali che offendono vittime indiscriminate (Francolini, G., Trattato di diritto penale, cit., 1008).
Ad ogni modo, è evidente che la ratio dell’incriminazione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] e la sua prevenzione e repressione si conferma negli anni più recenti (cfr. ad es. Francia, A., Manzoni criminalista […], in Diritto e castigo, cit., 77 ss.), ma per lo più, anche in questo ambito, con una più accentuata carica critica (cfr ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] .
La sequenza necessaria “reato-accertamento-condanna”, ai fini dell’applicazione di una pena criminale, è iscritta nel patrimonio genetico del diritto penale moderno. Osservava Beccaria, indirizzando i suoi strali contro la pratica della tortura ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] 11.2002, n. 313, un corpo normativo ad hoc (Chiavario, M., Diritto processuale penale. Profilo istituzionale, IV ed., Milano, 2009, 704) che, permettendo agli Stati membri di conoscere la storia criminale di un soggetto. A tale riguardo, l’Unione ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] fondamentali della persona, la cui tutela costituisce un obbligo inderogabile di uno Stato di diritto, anche quando si abbia a che fare con i più efferati criminali (per i dubbi espressi in dottrina sulla legittimità costituzionale del 41 bis cfr ...
Leggi Tutto
La delega della "riforma Orlando" in tema di intercettazioni
Roberta Aprati
La delega in tema di intercettazioni contenuta nella “riforma Orlando” sembra delineare un vero e proprio sistema, sicché, [...] d, e): riservatezza, sanzioni penali, tutela della libertà di stampa e diritto di informazione, reati contro la p.a., captatori informatici.
La delega ha in luoghi domiciliari devono presupporre l’attività criminale in corso di svolgimento. In ogni ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] recato alla conservazione od al rafforzamento del gruppo criminale, in un contesto privo della volontà di Leo, G., Il concorso esterno nei reati associativi, in Libro dell’anno del Diritto 2013, Roma, 2013.
24 Tra le altre, di recente, Cass. pen., ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] giuridico tutelato è l’esercizio di un diritto (proprietà, diritti reali, diritti personali di godimento) o di un potere ad una scelta di politica criminale volta a fronteggiare recrudescenti forme di criminalità, delinea, quali autonome figure ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...