Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] doppio vincolo: lo Stato non potrebbe, attraverso il diritto penale, stravolgere il campo delle autonomie regionali; le Regioni, a loro volta, non potrebbero incidere sulle scelte di politica criminale,ma solo su singoli aspetti di disciplina delle ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] una materia ritenuta nel passato perfino estranea all’area del diritto.
Gli interventi del legislatore
Il d.lgs. 7.8 personali e patrimoniali): da misure di polizia a prevenzione della criminalità da profitto, in www.penalecontemporaneo.it, 23.5.2016 ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] nei territori d’origine, ma non necessariamente criminali): soggetti nei cui confronti il sistema «quattro pilastri» che compongono il piano carceri, v. AA.VV., Rapporto sui diritti globali 2010. Crisi di sistema e alternative, Roma, 2010, 495 ss.
10 ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] notizie su B. de B., giureconsulto perugino del sec. XV, Perugia 1895; P. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, in Storia del Diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, III, 2, Milano 1927, p. 664; E. Besta, La famiglia nella stor ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] e prescinde del tutto dal tipo di associazione criminale (terroristica, mafiosa o di altra natura) di Sub art. 7, in Commentario alla Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, a cura di S. Bartole-B. ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] le spese del procedimento.
Sul piano della politica criminale, il fondamento dell’istituto è ravvisato nella esigenza dell si è espressamente previsto a favore dell’imputato il diritto alla restituzione in termini, con conseguente fissazione di un ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] stesso senso, in dottrina: Ambrosetti, E.M., Recidiva e discrezionalità giudiziale, cit., 687; Bertolino, M., La capacità criminale: la recidiva, in Trattato di diritto penale, I, Milano, 2009,1, 58; Gatta, G.L., Art. 99, cit., 1459.
6 In tal senso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] sagomando, a partire dal suo essere, in primo luogo, soggetto di diritti.
È il penale, certo, messo in discussione in tutti i suoi Leopoldina, della grande riforma della legislazione criminale toscana, espressione di una mediazione particolarmente ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] La legalità delegata. Crisi e attualità della riserva di legge nel diritto penale, Napoli, 2012, 293 ss. Di diverso avviso, volendo 3, TFUE). V, amplius, Satzger, H., International and European Criminal Law, München, 2012, 80 ss.
15 Cupelli, C., La ...
Leggi Tutto
Rapporti tra processo tributario e procedimento penale
Marco Di Siena
Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] del processo tributario e l’esito della vicenda criminale esplica efficacia su quella impositiva imponendo, in criterio dell’autonomia adottato in occasione della riforma del diritto penale tributario del 2000 (principalmente per effetto imitativo ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...