Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] della discrezionalità legislativa. Le scelte di politica criminale non appaiono più insindacabili, ma occorre comune delle circostanze un ruolo di primo piano, nell’evoluzione del diritto vivente, ha rivestito come al solito la recidiva. Le sezioni ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...] , c.p. Conformemente ad una scelta di politica criminale basata sull’adozione di un meccanismo premiale sempre più giudiziaria, in Marinucci, G.Dolcini, E., a cura di, Trattato di diritto penale, parte speciale, IV, Padova, 2005, 498 s.
13 Così per ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] sequestro e confisca e le finalità di politica criminale perseguite dalle misure di prevenzione patrimoniali9.
L’ Carta costituzionale e la CEDU, con un sacrificio “sproporzionato” dei diritti riconosciuti dagli artt. 41 e 42 Cost. e dell’art. 1 ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] commesso, per l’esistenza di collegamenti con la criminalità organizzata o per altri elementi variamente individuati – il 2007, 337 ss.).
La scelta legislativa di disegnare un diritto penale dal volto mite ha comportato anche l’attenuazione della ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] che ha affermato la compatibilità delle intercettazioni disposte nei procedimenti per delitti di criminalità organizzata con il diritto al rispetto della vita privata e il diritto al “processo equo”, sanciti rispettivamente dall’art. 8 e dall’art. 6 ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] di un esito quale il consolidamento di strutture criminali a vasta diffusione territoriale» (cfr. De 9.12.1941, n. 1385.
Bibliografia essenziale
Brunelli, D., Il diritto penale delle fattispecie criminose, Torino, 2013; Della Terza, E., Struttura ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] V. La Mantia, Storia della legislazione civile e criminale di Siciliacomparata con le leggi italiane e straniere dai Magna Curia" al tempo di Federico II di Svevia, in "1989. Rivista di Diritto Pubblico e Scienze Politiche", 5, 1995, nr. 1, pp. 23 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] altrimenti, dopo la “crisi” indotta dalla Corte europea dei diritti dell’uomo con la nota sentenza De Tomaso c. “appartenenza” le situazioni di mera contiguità o di vicinanza al gruppo criminale.
Delitti contro la fede pubblica
Com’è noto, l’art. 1 ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] , raccolti in tre volumi, riguardano la procedura civile, quella criminale, i contratti, i feudi, le successioni, i benefici e di Pisa, I, 2, Pisa 2000, p. 524; E. Spagnesi, Il diritto, in Storia dell’Università di Pisa, I, 1, Pisa 2000, pp. 247 s ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] indicativo della permanenza del soggetto nel circuito criminale.
Il procedimento
L'atto introduttivo del procedimento previsto dall'art. 657, co. 2, c.p.p., il diritto alla riparazione è escluso per quella parte della pena detentiva che sia computata ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...