La delega della «riforma Orlando» in tema di esecuzione della pena
Carlo Fiorio
La l. 23.6.2017, n. 103 demanda al legislatore delegato la rielaborazione dell’ordinamento penitenziario, nel rispetto [...] onda lunga delle condanne per fatti di criminalità organizzata sia lentamente scemata, sì da un’importante chance per i condannati a pena perpetua.
Vita detentiva e diritti
Questo rilevante settore è lambito da tre differenti criteri di delega: le ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] Quaranta il F. sostenne la sua causa più importante in materia criminale, a difesa di Matthias Hofer. Il signore di Duino, già sotto di oratore. Nel 1552 sostenne con tale vigore i diritti del Comune di Cividale che il luogotenente veneziano lo fece ...
Leggi Tutto
Riserva di codice
Giuseppe Riccardi
L’introduzione del principio della riserva relativa di codice appare, nelle scelte del legislatore del 2018, un tentativo di razionalizzare il sistema penale, arginandone [...] ’ambito di un ampio progetto di contenimento dell’intervento penale (il cd. diritto penale minimo), che, per le recenti traiettorie della politica criminale tracciate dal legislatore, appare estraneo all’attuale Zeitgeist politico-culturale, bensì ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] Fatto, in Enc. dir., Milano, 1967, 951 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, XI ed., Napoli, 1982, 705 ss.
3 Cordero, F., Procedura Procedura, cit., 1217 ss.
8 Il riferimento è al Criminal Justice Act 2003, che, per i reati più gravi ...
Leggi Tutto
D'AGUANNO, Giuseppe
Franco Tamassia
Nacque a Trapani il 14 maggio 1862, da Antonio e da Francesca Bellet.
Compiuti a Trapani gli studi liceali, frequentò la facoltà di giurisprudenza di Palermo. dove [...] ed arti di Palermo. Partecipò al secondo Congresso internazionale d'antropologia criminale a Lione. Nel 1894 ottenne la libera docenza in diritto civile, e nel 1895 in filosofia del diritto per l'università di Palermo dove tenne corsi in dette ...
Leggi Tutto
GIURBA, Mario
Maria Teresa Napoli
Nacque a Messina nel 1565 da Onofrio, ricco mercante originario di Rometta, nei ranghi della giurazia tra il 1561 e il 1594, e da Silvia Campolo, di potente famiglia [...] si erano dissociati) a sottoscrivere un atto di controprivilegio avverso il preteso diritto di quel tribunale di avocare a sé, omissis ordinariis, la giurisdizione criminale di prima istanza per viam saltus in un territorio come quello di Messina ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] dalla legge ad esercitare funzioni giudiziarie e ha diritto di essere giudicata entro un termine ragionevole o personale dell’imputato e Costituzione, Milano, 1976; Spangher, G., Considerazioni sul processo <criminale> italiano, Torino, 2015. ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] 3 CEDU, qualora si configuri come una «detenzione del criminale al di là della durata giustificata dagli obiettivi legittimi della 7.2013, Vinter e altri c. Regno Unito), garantendo il «diritto ad una speranza» a tutti i detenuti, anche a coloro che ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME, Giovanni Battista
Paola De Peppo
Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in tono minore, il favore papale.
Conseguito il dottorato in diritto presso il ginnasio patavino, dopo il marzo 1431 - e p. 201; Appendix, pp. VI, 19 s.; Statuti civili e criminali della Diocesi di Concordia. MCCCCL, a cura di E. Degani, Venezia 1882 ...
Leggi Tutto
Sviluppi giurisprudenziali in tema di intercettazioni telefoniche
Giacomo Barbara
L’utilizzo del virus trojan a fini intercettivi ha reso necessaria la previsione di una disciplina specifica. Lo strumento [...] giudici delle Sezioni Unite definiscono i delitti di criminalità organizzata come «non solo quelli elencati nell’art . 2016, n. 26889, in CED rv. n. 266905.
7 Punto 5 considerato in diritto Cass. pen., S.U., n. 26889/2016; in questo senso la C. eur. ...
Leggi Tutto
criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico moderno): tribunale, processo, azione...