Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] quattordicesimo conte della dinastia, apparteneva di diritto alla classe dirigente del Regno Unito. là per il mondo. Ma la Banca d’Italia non sarebbe diventata una grande scuola Francia, dove gli fu concesso asilo politico. Nel 1929 ritornò in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] nuova istituzione l’ironico nomignolo di ‘Asilo Brioschi’. Del resto, i milanesi hanno la stessa come ente di diritto pubblico a seguito del riconoscimento statale Toniolo venne costituito in ente morale con r.d. 24 giugno 1920: ne era presidente il ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] della maturità dei ragazzi e i diritti da essi reclamati sono sempre con motivazioni diverse (lavoro, asilo politico, ricongiungimento familiare, studio pp. 84-85.
c. de sanctis, La lega d'igiene e profilassi mentale: attualità e prospettive future, " ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] Edoardo con Eleonora, sorellastra di E., gli offri asilo per vari anni ma nessun sostegno concreto ai suoi progetti nuova lega ghibellina dichiarò Carlo d'Angiò nemico comune e si assunse inoltre il compito di tutelare i diritti di Corradino e dell' ...
Leggi Tutto
Scia
Maria Alessandra Sandulli
Il Governo ha dato attuazione alla delega conferitagli dalla l. 7.8.2015, n. 124 per l’individuazione e la disciplina delle attività soggette a SCIA con due decreti delegati [...] modifica si deve alla l. 30.7.2010, n. 122, di conversione del d.l. 31.5.2010, n. 78, che, all’art. 49, co. all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, del termine per la verifica immediata, afferma il diritto del terzo ad agire – a decorrere dalla ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] come schiava o come concubina priva di diritti.Quella indiana è la più antica società varia misura e sotto vari aspetti, paesi d'immigrazione. I paesi industriali del Nuovo Mondo , altri trovarono in qualche modo asilo in Occidente o in Australia, ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] diritto di una nazione a colpire per prima, affermava il diritto degli Stati Uniti alla guerra preventiva contro chi aiutava o dava asilo presidency of George W. Bush, ed. G.C. Edwards III, D.S. King, Oxford-New York 2007.
F. Zakaria, The post- ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] soggetta a un continuo controllo del proprio limite. Il diritto penale assume così, come scrive Luigi Ferrajoli nella sua in materia di immigrazione e di asilo») e del 2004 (l. 12 novembre 2004, nr. 271 che ha convertito il d.l. 14 settembre 2004, nr ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] e ai privilegi, Bologna 1842; Dell'utilità di ordinare i nuovi asili di mendicità nel Regno di Napoli sotto forma di colonie agricole. Rubattino della baia d'Assab, giustificandolo, di fronte a chi lo ricordava come teorico del diritto delle genti, ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] conti di Urbino, diede asilo ad un Visconti e, dopo a Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano confermò Guillaume Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409-39; ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...