Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] 1773-1786.
F. Foggi, Saggio sopra l’impunità legittima o l’asilo, Livorno 1774.
F. Rusca, Specimen jurisprudentiae criminalis ad principia legis e le pene, Torino 1780.
G.B.G. d’Arco, Del fondamento del diritto di punire, Cremona 1781.
T. Nani, De ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le fabulae dei Romani
Licia Ferro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti (fabulae) rivestono grande importanza nella cultura romana: [...] Romolo istituisce sulla rocca l’Asilo, luogo sacro e inviolabile: spose secondo le regole, a non rispettare il diritto umano e divino, dice il re, non sono e a tutta Roma, la prova del loro favore. D’altra parte Numa ha imposto ai Romani la religio, ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] nel matrimonio civile contratto dall’insegnante di un asilo cattolico che si era sposato con un uomo co. 5, d.lgs. 9.7.2003 n. 216.
Bibliografia essenziale
Oltre ai riferimenti forniti nel testo, v. Viscomi, A., a cura di, Diritto del lavoro e ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] svantaggiate, richiedenti asilo o titolari n. 56; l. 19.6.1993, n. 236; art. 18 l. 24.6.1997, n. 196; d.m. 25.3.1998, n. 142; art. 1, co. 34-36, l. 28.6.2012, n. Padova, 2013, 1265; Loffredo, A., Diritto alla formazione e lavoro. Realtà e retorica, ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] sacro originario - "primo asilo della libertà", secondo Pétion autonomo, che si proclama garante dei diritti del popolo, che vuole esaminare non solo della Convenzione a costringerci a mettere in stato d'arresto i deputati infedeli" (cit. in Aulard ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a Padova nel 1552 il dottorato in diritto civile.
Il Caro lo diceva "gentiluomo in cerca di asilo presso nobili protettori; 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, IX ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] status dei rifugiati. L’attuazione della politica di asilo europea come definita dal Trattato è avvenuta in D., a cura di, Questioni di diritto delle migrazioni fra diritto europeo, diritto internazionale e diritto interno, Milano, 2007; Rinoldi, D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] immunità assicurate dal foro ecclesiastico e dalla possibilità di asilo nei luoghi sacri. Guarito dai suoi mali, il corpo funzioni d’accusa sia per quelle di giudizio) e delle procedure, la cesura netta con la tradizione erudita del diritto comune ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)9.
Nonostante l’illegittimità dell’intero art. 11, d.l. n. le persone svantaggiate ex l. n. 381/1991 nonché i richiedenti asilo o titolari di protezione internazionale di cui al par. l, lett. ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] la funzione di allargare l’ambito d’applicazione di ciascuna politica di rilievo nel quadro della politica di immigrazione ed asilo (art. 79, par. 3, che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 produca effetti diretti in ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...