Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] nov. 1933, Archivio Fondazione Gentile [d’ora in poi AFG]); Werner Peiser l’Italia aveva già garantito un asilo agli emigranti prima di scacciarli nuovamente dal nazione si ha nello Stato creatore di diritto: «Lo Stato è la nazione consapevole della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] cattolici e dei difensori dei diritti civili impedì di introdurre la di sinistra, di cui facevano parte John D. Bernal, John B.S. Haldane e abbandonare il proprio paese per motivi politici trovarono asilo in molte altre nazioni, tra cui la Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...] i dolori dell’essere mortale; e l’asilo del mio cuore, il mondo eternamente uno cuore mio.
L’anima che in vita il suo diritto divino
Non ebbe, nell’Orco neppure avrà pace;
Ma Ancora me ne ricordo e come
Il bosco d’olmi piega
Le ampie cime, sul mulino
...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] , il conte Giovanni Pepoli, sospettato di aver offerto asilo ai banditi, ed era stata appunto la reazione della - dai suoi titoli, dagli stessi Stati della casa d'Albret e da ogni diritto dinastico sulla corona di Francia; e infine si spingeva ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, e rinchiuso nelle segrete del Laterano escluso di fatto e di diritto l'intervento del laicato Baumont, Le Pontificat de Paul Ier, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 47, 1930 ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] punizioni inumani o degradanti (Consiglio d'Europa, 1987). Atti del diritto internazionale sanciscono l'inammissibilità della tortura a persone accusate di reati comuni, oppure a richiedenti asilo. Diffuse sono anche le torture su minorenni e anziani. ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] status di rifugiato, ma anche a favore dei richiedenti asilo, nelle more della procedura per il riconoscimento dello ’obbligo aut dedere aut judicare in diritto internazionale, Milano, 2012; Catelani, G.-Striani, D., L’estradizione, Milano, 1983; ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] avaro di pesanti ritorsioni se avesse continuato a dare asilo all'ex sovrano longobardo, provocò l'espulsione di quest . 1967, pp. 334 ss.; F. Sinatti D'Amico, Le prove giudiziarie nel diritto longobardo. Legislazione e prassi da Rotari ad Astolfo, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Françoise d'Orléans, verso Orléans. Passando però vicino a Montargis (Loiret), il D. e gli altri lucchesi chiedono asilo alla e agli altri soci della nascente "Grande Boutique" il diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta importate ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di pugno di Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di fu anzi invitato a cercare asilo altrove.
Le cose andarono le basi per una nuova codificazione del diritto. Di questo trattato comparve però un solo ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...