Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] del loro autore.
Opere
Delle monete e dell’instituzione delle zecche d’Italia, dell’antico e presente sistema d’esse e tempo, a cura di A. Trampus.
M.R. Di Simone, Percorsi del diritto fra Austria e Italia (secoli XVII-XX), Milano 2006, pp. 134-55. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] pubblicista, nonché di studioso e insegnante di diritto ed economia e nel 1846 è nominato cit., p. 139). Secondo l’autore non si può comunque parlare di parte II, a cura di S. Buscema, N. D’Amati, Padova 1961.
Bibliografia
G. Gioli, Il pensiero ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Dino
Marcello Carlino
Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] Giulio Cesare, era professore di diritto internazionale all'università di Pavia; confidò spesso, per lettera, i suoi stati d'animo e le sue paure, con Arturo Poe, illustrata da disegnini (Poe è l'autore entrato ormai nel suo cuore più di tutti; ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] che riteneva di meritare a buon diritto, che non per intima vocazione ripresenta la richiesta dell'autore di essere tolto dall' , Un viaggio per l'Italia di L. C. umanista, in Rendic. d. Accad. dei Lincei, cl. di scienze mor., stor. e filol., ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] se già attorno al 1770 gli fu offerta una lettura di diritto canonico all'università di Padova; egli però la rifiutò, pare . Egli non mira tanto a ricostruire il discorso d'un autore o d'un testo nella loro concreta e determinata forma storica ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] pari degli altri architetti, un impiego con diritto alla pensione. Si può dedurne che fosse vari pittori inglesi, lo scultore bavarese D. Auliczek il quale, prima di della sua virtù, e fatiche". Lo stesso autore lo loda inoltre per la cura che si era ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] 'ambito del diritto. Giustiniano infatti aveva una concezione dell'autorità politica e religiosa ad un altare o ad una sua recinzione, si è conservata un'epigrafe: "altare tibi d(eu)s salvo Hormisda papa Mercurius p(res)b(yter) cum sociis of(fert)" (G ...
Leggi Tutto
FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] e dal 1890 al '94 quella di diritto romano a Modena, dove strinse amicizia col altro gli ultimi due e che l'autore dei primi due sarebbe stato anche quello , II (1902), pp. 60-66; V. Scialoja, in Bull. d. Ist. di dir. rom., 1903, 5; P. Del Giudice, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ancora più grande, non appena gli economisti non vedranno [nei suoi autori] solo dei critici dei classici, ma degli uomini che cercano sociali, diritto al lavoro, riforma agraria e partecipazione dei lavoratori alla gestione e agli utili d’impresa. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di grande rilievo nella storia del diritto canonico e, più in generale, del diritto comune, è la revisione dell'apparatus a quello di Benincasa d'Arezzo, che di tal genere letterario canonistico fu il primo e forse l'unico autore di rilievo.
Casus è ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...