MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] legislativi di abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale 1841 l'opera era già terminata. L'autore la considerò come "il migliore fra i in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] rara ed è attestata anche da un autore, coevo e dei luoghi, come il cosiddetto , o l'affermazione del loro diritto a predicare comunque - e indirizzato Anonimo sincrono, che per questo periodo della vita di D. è di gran lunga la fonte principale, così ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] sguardo d'assieme che permettono del modo di porsi dei giuristi romani di fronte al fenomeno del diritto. -42), anche per il particolare rapporto ed affetto che legava l'autore al manuale gaiano, il cui manoscritto veronese egli difese sempre contro ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a Tragedie dell'anima, da Il diritto di vivere a La piccola fonte, , 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I 1º dic. 1913, 1º genn. 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giorgio La Pira
Ugo De Siervo
Il contributo di Giorgio La Pira ai dibattiti costituenti appare rilevante, in riferimento sia a singole disposizioni sia al disegno complessivo; d’altra parte, La Pira [...] 1930), è incaricato dell'insegnamento di istituzioni di diritto romano; dopo studi anche all’estero, nel a Roma. In questa fase è autore di scritti per l’impegno in politica comune, cit., pp. 271 e segg.).
D’altra parte, se La Pira alla Costituente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] impegno di Lucchini
Il saggio con cui esordiva nella scienza del diritto venne pubblicato nel 1872 ed era dedicato a Francesco Carrara, di . Di fronte al r.d. 22 giugno 1899 nr. 227 con cui si riconosceva all'autorità di Pubblica sicurezza il potere ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] e dove iniziò pure lo studio del diritto. Ma nel 1582, per essere più . 38. D. de solutionibus (ibid. 1604); Disputationum ad Africanum nona ad l. quasitum. D. de adquir con Marquard Freher di Heidelberg, autore di numerosi lavori sulla storia boema ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] formato un gruppo, capace di forzare la ritrosia dell'autore e di dare un senso politico alla operazione di distacco 1955, pp. 201 s.; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, ad Indicem;P. Piovani, Il pensiero filosofico ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Pietro
Boris Ulianich
Figlio di Benedetto, illustre giureconsulto aretino di antica famiglia nobile del contado di fazione ghibellina e popolare, e di Laura Federighi fiorentina (suo padre, [...] aver ottenuto la laurea in diritto (da lui però conseguita nello in S. Maria del Popolo, secondo qualche altro autore, in S. Eusebio.
Il Sadoleto, in una 1717, pp. 119-120; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 175 3, pp.60, 77-78 ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] della Zaira di Voltaire - date alle fiamme dal padre dell'autore al tempo delle perquisizioni del 1799 - ma, anche, gli momento e sino al 1830 il D. si dedicò segretamente all'Introduzione allo studio del diritto pubblico e privato del Regno delle ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...