CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] al C. pregiandolo del diritto di priorità rispetto agli altri eziandio nelle molte vostre cure et occupazioni domestiche non lasciate d'esser poeta, m'è molto cara e molto grata e accresciute colla vita dell'Autore scritta dall'abate Serassi e ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] strettamente legata al modello bembiano, l'autore si studia di movimentare l'argomento letteraria trovava facile diritto di ospitalità. Nel II, Venezia 1580, p. 117; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1100, 1339; F. ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] quali insiste sul successo ottenuto come autore di opere e come docente a .
A Mantova, dove a suo dire insegnava diritto a molti uditori, racconta di aver composto la quella che definisce la giustizia seguendo non Ulpiano (D.1.10 pr. = Inst. 1.1 pr ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] l’interesse per il diritto e le istituzioni da Minuziano provocò polemiche e scambi d’accuse, di cui danno testimonianza per le edizioni di testi grammaticali (di Probo e altri autori) pubblicate a Milano nel 1504 (tip. Scinzenzeler) e Vicenza ...
Leggi Tutto
FREGOLI, Leopoldo
Giorgio Taffon
Nacque a Roma il 2 luglio 1867.
Il padre, Giovanni, che aveva sposato Maria Mancinelli, della famiglia del musicista Luigi, era originario di Siena; trasferitosi a Roma, [...] un apparecchio di proiezione e il diritto di esclusiva di un notevole gruppo per la creazione delle maschere, come L. Bistolfi, autore, ad esempio, di quelle usate in Pipelet). Si fu una delle formule usate da S. D'Amico per spiegare l'arte del F.; ...
Leggi Tutto
ARCHETTI, Giovanni Andrea
Lajos Pàsztor
Nacque a Brescia l'11 sett. 1731 da Pietro e da Paola Giroldi; la famiglia, di ricchi mercanti, in seguito all'acquisto del feudo di Formigara nel distretto di [...] maggio 1754 a Roma, nell'archiginnasio della Sapienza, in diritto canonico e civile; iniziata subito dopo la carriera ecclesiastica - allo stesso A.; l'autore è invece mons. Gioacchino Tosi (cfr. J. Gagarin, Lés Jésuites d e Russie (1772-1785). ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] e alla pubblicazione di opere non tutte relative al diritto, visto che molte sono d'indirizzo storico e statistico. Iniziò la carriera il illustri (Biella 1862), con l'appendice Del vero autore dell'imitazione di Gesù Cristo; e Memorie storiche della ...
Leggi Tutto
DONNO (Di Donno), Ferdinando
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Casalnuovo (oggi Manduria, prov. di Taranto), nella provincia salentina, da Giovanni e Medea d'Agostino, entrambi di famiglia nobile, il 25 [...] patria - e della prosa La pittura della primavera.
Il D. è autore di uno dei primi romanzi del sec. XVII, L'amorosa ritorno nella città natale. Dopo aver conseguito il dottorato in diritto canonico - essenziale per ricoprire il ruolo di arciprete - ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] tema di diritto feudale.
L'ultima grande opera del D., le autore, che egli mostra anche nell'Epistola collectioni dissertationum et opuscolorum iurisprudentiae, quam literaria societas Bernae apud Helvetios meditatur, praefigenda (Neapoli 1759).
Il D ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] e Perché l'"Excelsior", ibid., pp. 413-416, e pp. 395-401; F. D'Amico, Il ballo dello scandalo, in L'Espresso, 8 ott. 1967, p. 23; L . 3; C. Lo Iacono, M. & Marenco. Il diritto di due autori, in Nuova Riv. musicale italiana, 1987, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...