• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
526 risultati
Tutti i risultati [5123]
Diritto civile [526]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Storia [780]
Religioni [583]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] la république et l'empire, voll. 2, Parigi 1883 (lo stesso autore pubblicò una serie di volumi sulle lotte dei popoli cristiani del sec. XVI quale, assieme al Consolato, ai Rôles d'Oléron (1266), al diritto di Wisby, ecc., attingono le legislazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] : decima, tassa sul celibato, diritti sul fidanzamento, tassa sul gregge, sui pascoli, sui mulini; a prestazioni di persona e d'uso che li rendevano schiavi dei musulmani, fossero questi investiti di qualche autorità o semplici privati. Queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

SUCCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Arnaldo BISCARDI Francesco SANTORO PASSARELLI Emilio ALBERTARIO . Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] collocata, in ordine ai diritti a cui subentrava, nella posizione stessa del suo autore. Essa si aveva sc. giur., LII (1913), p. 233 segg.; G. Beseler, Beiträge zur Krit. d. röm. Rechtsquellen, Tubinga 1920, IV, p. 4 segg.; A. Fliniaux, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUCCESSIONE (1)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] spiegazione di ciò nell'influsso del diritto occidentale nella Grecia d'Oriente; altri invece attribuisce l'origine vari, I, Torino 1915 (ove sono raccolti i numerosi studi dedicati dall'autore al tema a partire dal 1890); id., Corso di dir. rom., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

NEGOZIO giuridico

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO giuridico Emilio Betti Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] o di gesti predisposti come mezzo per esprimere un regolamento d'interessi e rapporti: mezzo adatto ad attirare su questo l superstiti, in previsione della morte dell'autore e in dipendenza da questa. Diritto processuale. - Il concetto del negozio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGOZIO giuridico (2)
Mostra Tutti

TESTAMENTO BIOLOGICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Testamento biologico Pietro Rescigno Donato Carusi La questione giuridica e bioetica La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] più alcuna possibilità di controllo da parte dell'autore - si affidi alla relazione di fiducia con Padova 1988, pp. 298 e segg.; F.D. Busnelli, Bioetica e diritto privato. Frammenti di un dizionario, Torino 2001; D. Carusi, Bioetica in TV: tre casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMITATO NAZIONALE DI BIOETICA – AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO – ACCANIMENTO TERAPEUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO BIOLOGICO (3)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] possessore di aggiungere al proprio il possesso del suo autore, a condizione che anche questo sia giustificato e la prescrizione ab immemorabili del diritto comune anche come antico titolo d'acquisto dei diritti in confronto dell'amministrazione, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

RESPONSABILITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RESPONSABILITÀ (XXIX, p. 123) Massimo Severo GIANNINI Roberto AGO Ugo NATOLI Responsabilità politica. - Essendo ogni responsabilità definita dal contenuto della sanzione che colpisce l'autore cui si [...] in un proprio diritto soggettivo - del diritto a pretendere una riparazione da parte dell'autore dell'illecito o l'altra di tali possibilità. La prima ipotesi si ha nel beneficio d'inventario (art. 490) e nel caso previsto dagli articoli 255, 597 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – CESSIONE DEI BENI AI CREDITORI – STATUTO DELLE NAZIONI UNITE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPONSABILITÀ (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI Antonio Panella . Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] buon uso, dotando la loro città di insigni opere d'arte. A un Giovanni di Paolo Rucellai (1403-1481 Bernardo di Giovanni (1448-1514), autore di una Historia de bello pisano, di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario del regio diritto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI (1)
Mostra Tutti

PIETRO da Pisa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO da Pisa Fausto Ghisalberti Cardinale, vissuto nei secoli XI-XII; morto nel 1144: il luogo d'origine dovette essere Pisa. Ancora in età giovanile, e sotto Urbano II, entrò nella Curia con l'ufficio [...] lo rappresentano come un vero luminare della Curia, e a nessuno secondo per autorità, eloquenza e perizia nel diritto civile e in quello canonico. La vecchia opinione che P. da P. sia autore delle vite di Gregorio VII, Pasquale II, Urbano II, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 53
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali