MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] legislativi di abolizione dei diritti e della giurisdizione feudale 1841 l'opera era già terminata. L'autore la considerò come "il migliore fra i in Intellettuali e società in Sardegna tra Restaurazione e Unità d'Italia, a cura di G. Sotgiu - A. ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] a Tragedie dell'anima, da Il diritto di vivere a La piccola fonte, , 1º nov. 1909, pp. 48-56; L. D'Ambra, A proposito del teatro completo di R. B., I 1º dic. 1913, 1º genn. 1914; Id., in Autori drammatici italiani, Bologna 1922, ad Indicem; M. Praga, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] ravvisarvi alcun valore poetico, replicava rivendicando il diritto di far valere in tal caso il S. 1879-1903, b. 14, f. 72 d.g., a. 1898, Milano, Tribunali di guerra ( , p. 183; Letter. italiana (Einaudi). Gli autori, a cura di A. Asor Rosa, I, Torino ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] del padre che teneva anche scuola privata di diritto, e quindi, come ovvia e necessaria propedeutica, Zambrini, Saggio sul Romuleon di B. da Imola, in Prose e rime edite e inedite d'autori imolesi del sec. XIV, Imola 1846, pp. 1-37; G. Tamburini, B. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] dirette dei grandi autori e che affiancassero lo studio del diritto civile a quello e la cultura subalpina del primo Ottocento, in Atti del Convegno, 1983, a cura di D. Rota, Bergamo 1985, pp. 91 ss.; L. Polgár, Bibliographie sur l'histoire de ...
Leggi Tutto
BALBI, Girolamo
Gerhard Rill
Nato a Venezia nel dicembre di un anno imprecisato verso la metà del sec. XV, appartenne alla oscura famiglia Accellini (Azalini), ma si chiamò sempre Balbi (nome di una [...] messo in ridicolo, sebbene l'autore affermasse nella conclusione di non avere sua ambizione (leggeva anche extraordinarie diritto romano e astrologia), entrò in Carrara, La Bucolica di Fausto, in Giorn. stor. d. letter. ital.,LXXVI (1920), pp. 27-36; ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] e Stato, tra etica e politica.
Nel 1778 il D. pubblicò negli Opuscoli di autori siciliani (XIX [1778], pp. 1-24) una breve , anche, tramutati in allodi, rivendicando in tal modo i diritti del regio fisco al quale i feudi dovevano tornare nel caso ...
Leggi Tutto
BECCUTI, Francesco, detto il Coppetta
Claudio Mutini
Nacque a Perugia il venerdì santo del 1509 (come egli stesso dichiara nel sonetto "Oggi s'io ben raccolgo il giorno e l'ora") da Giovanni e da Vincenza [...] secondo cui il B. avrebbe insegnato diritto presso lo Studio perugino.
Iscritto all' il sonetto "Tal già coperta di ruine, e d'erba". Per la morte improvvisa di Pier Luigi stampa pitteriana: Saggi dirime di diversi autori dal sec.XIV al XVII, Firenze ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] Nello Studio bolognese si laureò in diritto canonico e a Bologna scrisse pure versi d'amore in latino per una certa il Vitelli. I tre italiani fecero poi domanda alle autorità accademiche parigine per insegnare pubblicamente le umanità: il che venne ...
Leggi Tutto
FALQUI, Enrico
Renato Bertacchini
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 12 ott. 1901 da Gaetano e Angelina Carlomagno, entrambi sardi, e sino dalla giovinezza risiedette a Roma, dove eserciterà "bene [...] o male, a torto o a diritto, la professione del critico letterario" (cfr. Ritratti su misura di dedicato "A Emilio Cecchi autore dei Pesci rossi", cercasse per per gli stranieri"; il secondo i Narratori d'oggi di Angioletti e G. Antonini, "ridda ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...