Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] in Italien (1860; trad. it. di D. Valbusa rivista dall’autore, 1876). Prima d’allora non mancano esempi dell’uso del termine e scientifico, le arti e l’architettura, la politica e il diritto, la vita religiosa, mentre il mito dell’antico si estende e ...
Leggi Tutto
L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] comunque un centro d'unione, insieme simbolico e di potere, cui conferisce autorità l'operazione delle una prima attuazione con lo scioglimento della loggia massonica P2.
Diritto canonico. - L'atteggiamento della Chiesa nei confronti della m ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus [...] con la distinzione delle diverse facoltà (arti, medicina, diritto e teologia), se tende a regolamentare in forme rigide come Tommaso De Vio, il cardinale Caetano, autore di un ponderoso commento a Tommaso d’Aquino non privo di influssi dovuti alla ...
Leggi Tutto
L’azione brigantesca di percorrere il mare con proprie navi per impadronirsi di beni altrui in vista di fini personali. Per estensione, p. aerea, atto criminoso consistente nel prendere possesso, per lo [...] favorire la repressione della p., il diritto internazionale, in deroga al principio generale o a persone residenti in Italia, o l’autore del dirottamento si trovi in Italia e non sia sulla rotta dei galeoni carichi d’oro e d’argento.
La p., ridotta ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico francese (Verneuil, Seine-et-Oise, 1805 - Cannes 1859), tra i maggiori esponenti del liberalismo ottocentesco. Autore di studi sulla democrazia e sulla società americane (De la [...] si pronunciò inoltre contro il "diritto al lavoro" e per la i Souvenirs (pubblicati postumi solo nel 1893), atto d'accusa contro la rivoluzione del 1849. Dopo anni le precarie condizioni di salute dell'autore). Nella Rivoluzione T. vede il compimento ...
Leggi Tutto
Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] della politica (1839), Filosofia del diritto (1841-45), Delle cinque piaghe in 4 volumi, e nel 1836 col nome dell'autore. Con la lettura del Panegirico di Pio VII ( giustizia sociale, con appendice sull'unità d'Italia (1848); Delle cinque piaghe della ...
Leggi Tutto
Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] e la Lombardia. Si dedicò allo studio del diritto, compiuto dalla fine del 1850 all'univ. di '59 e l'amore per la cugina Bice Melzi d'Eril, amore che, in vivo contrasto con le tela non è più dominata dall'autore, che indulge allo straordinario e allo ...
Leggi Tutto
Storiografo greco (n. Cesarea, Palestina, fine sec. 5º d. C. - m. 562 o poco dopo il 565). Storico di corte dell'imperatore Giustiniano, P. ricoprì incarichi di prestigio presso la corte imperiale costantinopolitana. [...] Fu autore di un'importante opera storiografica in otto libri (Storia delle guerre , della sua vita. Compiuti gli studi di diritto, nel 527 era già a Costantinopoli, come dall'Alamanni: libello che copre d'infamia Giustiniano, l'imperatrice Teodora, ...
Leggi Tutto
Termine latino usato dagli storici del diritto, con il significato sia di «corte giudicatrice», sia di «interrogatorio con tortura», e dagli storici della cultura medievale con il significato di «problema» [...] altre fattispecie di reato; ma già all’inizio del 3° sec. d.C. esso appare ormai in crisi, soppiantato in gran parte dalla Dispute sulle sottigliezze del diritto») Titolo di un’opera giuridica medievale, di autore ed epoca incerti, appartenente ...
Leggi Tutto
Antica famiglia bolognese, originata dai potenti Cattani di Sala e che presto assunse in Bologna una parte notevole, senza tuttavia riuscire mai ad ottenere la signoria della città. Per le vicende dei [...] papa Pio V, due beati: Filippa, compagna di s. Chiara d'Assisi, e Bonaparte, discepolo del beato Ranieri da Perugia; e al servizio di Bologna e poi a Venezia, autore di un'opera di diritto criminale canonico, De iudice regularium (1613); Francesco ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...