• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [5123]
Storia [780]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

CORNER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Antonio Paolo Frasson Patrizio veneziano, figlio di Natale di Giovanni e Orsa Venier, doveva essere appena diciottenne quando, nel novembre del 1465, fu dal padre iscritto nella lista dei giovani [...] officio, l'autore esprimeva la Senato, ai cui consigli poteva dunque partecipare con diritto di voto. È del 17 ag. 1497 un sulle scuole pubbliche a Venezia nel sec. XV e sul primo maestro d'esse, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] numeroso pubblico di media cultura, ci sembrano a buon diritto essere lo sprone ed il fine perseguito dal poligrafo e dalla sua origine alla caduta dell'Impero d'Occidente per squarci dei singoli autori in versioni italiane con biografie e introd. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDOLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Matteo Piero Del Negro Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] presso C. Palese. Le Riflessioni, autore delle quali figurava un parente del D., Luigi Gonzaga di Castiglione (la sorella del D. alla Letteraria Veneta Accademia; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss., It.,cl. XI, 423-24 (= 12138-39) (50): Il diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA DA BARI

Federiciana (2005)

NICOLA DA BARI EEdoardo D'Angelo Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] CI, Bari 1906, p. 83; cf. anche D. Vendola, Documenti tratti dai Registri vaticani, Trani 1940, o eventualmente anche in una scuola di diritto connessa con la basilica di S. Magnus est Dominus […]), nel quale l'autore si nomina come Nicola (par. 18: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

GRANO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANO, Gaetano Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] S. Bottari, con l'indicazione dei due "autori", a Messina nel 1932. Un posto di più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi 1942, p. 95 e n. 8 (riporta un manoscritto di D. Vitrioli sul "felice quinquennio" 1815-20); V. Martinelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAIO DOMENICO GALLO – STRETTO DI MESSINA – APOSTOLICA LEGAZIA – FENOMENI SISMICI – FERDINANDO I

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] L’indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i in favore di Ascanio (letterato, apprezzato autore di drammi e intermezzi) venne tuttavia di dello zio materno Annibale Turchi e i diritti sul dazio e le gabelle di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

CAPECE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE, Giuseppe Salvatore Fodale Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] ne avessero l'autorità, affermando che il governo dello Stato doveva tornare di diritto alle "piazze" Napoli dall'anno 1700 al 1732, ibid., XXXI (1906) pp. 431, 433; D. Confuorto, Giornali di Napoli dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Pietro Fiorella Bartoccini Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] dai suoi privilegi e giudicato secondo il diritto comune. "Il faut en finir avec scienziato ed esploratore, autore di varie opere di . Notizie sul B. in opere di carattere generale sulla famiglia: D. Angeli, I Bonaparte a Roma, Milano 1938, pp. 161- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò Giovanni Busino Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] per 4500 scudi, acquistò "i beni e le ragioni" d'Altessano inferiore, dei cui diritti fu investito il 23 giugno 1529. Il 12 apr. 1532 conservazione dei sigilli. È stato altresì reputato autore d'un famoso Memoriale sulla situazione religiosa nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NOTAI, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

NOTAI, REGNO DI GERMANIA AAndreas Meyer In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] notai locali è suffragato da un'affermazione di Konrad von Mure, autore nel 1275-1276 a Zurigo di una Summa de arte prosandi, Rodolfo d'Asburgo contiene un modello per la nomina dei notai e un altro che illustra come venga delegato questo diritto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 78
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali